|
Recensioni
|
Lo spazio dedicato ai
commenti e alle recensioni.
Scrivi
anche la tua. |
|
|
|
|
|
|
|
Biografia |
|
Hideo Yamamoto nasce a
Tokorozawa nel 1968 e debutta sul settimanale "Young sunday" nel 1988, con
l'opera Sheep. Seguono Okama hakusho (Diario di un
travestito), Nozokiya (Spioni a pagamento), Shin nozokoya
(il nuovo, Spioni a pagamento), Ichi (Uno) e Koroshiya (Assassino),
tradotto in film nel 2001 da Takashi Miike. Nel 2003 inizia Homunculus, in
corso di pubblicazione. |
|
|
|
Varie |
Schede
degli autori, articoli,saggi, links...
|
|
 |
Links
: |
|
>
Planet Manga,
il sito ufficiale dell'editore
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
Homunculus |
L'occhio dell'anima |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
> Autore : Hideo Yamamoto
> Editore : Planet Manga
> Editore giapponese : Shogakukan
Inc., Tokyo, 2003
> Data : da settembre 2005 (serie conclusa)
> Prezzo (di cop.) : 4,00 €
|
Hideo Yamamoto non è di certo un autore convenzionale
ed il suo Homunculus è un manga complesso, che indaga in
profondità nell'animo e nei comportamenti umani. Ogni
personaggio è in una situazione critica e si trova ad
affrontare i propri complessi, a porsi delle domande su se
stesso e sulla societàin cui vive. Non è facile raccontare e
criticare la società moderna, i suoi modelli, il conformismo,
la mancanza di libera scelta, ma Hideo Yamamoto riesce a
catturare l'attenzione e a trasformare delle vere e proprie
sedute psichiatriche in un manga dinamico e ricco di sorprese.
|
> Volume 1: Susumu Nakoshi è un
senzatetto particolare, legato alla sua auto nella quale dorme e
si nasconde per proteggersi come in un ventre materno, frequenta
un gruppo di barboni che vive in un parco ma non si sente
affatto uno di loro. Uno studente di medicina, Manabu Ito,
gli propone 700.000 yen per sottoporsi ad un esperimento:
un'operazione di trapanazione del cranio. Lo scopo è
ridurre la pressione interna e ridestare capacità nascoste,
vedere i fantasmi, ottenere poteri soprannaturali. Susumo
rifiuta ma la sua auto viene rimossa e non avendo più soldi, non
può pagare la multa per riaverla.Così Susumo si sottopone
all'operazione, eseguita dallo stesso Manabu, in un suo
appartamento trasformato in sala operatoria. I due non si fidano
l'uno dell'altro e si controllano costantemente a vicenda.
Susumo riottiene la sua auto e segue un programma di dieci
giorni che Manabu ha preparato. I due si recano in luoghi dove
sono stati commessi omicidi o visti fantasmi, eseguono
esperimenti esp ma ancora gli effetti della trapanazione non si
vedono. Solo il terzo giorno durante un esperimento con le
carte, che Manabu chiede di eseguire con i sensi della sola
parte sinistra, qualcosa sembra accadere.
Più tardi Susumo passeggia per strada e guardando solo con
l'occhio sinistro improvvisamente vede alcune persone deformate,
trasformate in mostri o strane creature. E' così sorpreso che
urta uno yakuza, che non la prende bene.... Ma Susumo lo vede
come un robot, con un mignolo che sanguina. Un robot con
all'interno un bambino che si sta ferendo da solo. Lo yakuza
vorrebbe amputargli il mignolo, il settantesimo, ma è così
sconvolto dalle visioni di Susumo che piange e lo lascia andare. |
|
Preview, immagini tratte dai
volumi 1 e 2 : |
|
|
|
 |
> Volume 2: Susumu racconta
l'accaduto a Manabu e disegna ciò che vede, mentre sono seduti
in un ristorante. Con la sua macchina compie un breve giro fino
al mare, raccogliendo i suoi pensieri e decide d'incontrare
nuovamente lo yakuza della sera precedente. Seduti l'uno di
fronte all'altro si interrogano. Ma inizialmente Susumo vede
solo l'uomo trasformato in robot, poi lentamente appare il
bambino con la falce e affiorano anche dei ricordi, dei sensi di
colpa.... Per colpa di un gioco, da bambino Susumo fece cadere
un amico da uno skateboard ed un camion gli passò sopra una
gamba. Allo stesso modo le difese dello yakuza crollano e
affiorano i suoi ricordi sull'incidente che costò un migliolo ad
un amico. E' la ragione per la quale è diventato yakuza e taglia
mignoli ai rivali. Per pagare pegno l'ultimo ad essere tagliato
è il suo. Ora appare all'occhio di Susumo completamente umano.
Ma Susumo, nonostante trovi la situazione ridicola, viene
assalito dai ricordi dell'incidente che ha lui stesso ha causato
ed il suo pianto disperato si calma solo nel sonno all'interno
della sua auto, cullato dal rumore del motore lasciato acceso
per riscaldarla durante la notte...
|
|
Preview,
tutte le copertine : |
|
|
|

 |
> Volume 3: Manabu
espone a Susumu la teoria che ha elaborato: i mostri
sono gli Homunculus. Tramite i cinque sensi, ora acuiti
dalla trapanazione, Susumo è in grado di visualizzare i disturbi
psicologici più profondi dell'anima delle persone, la loro vera
natura. Per eliminarli bisogna rimuovere questi disturbi,
nascosti in profondità nell'inconscio. Ma non tutti sono
visibili e alcune persone Susumo le continua a vedere in modo
normale, questo perchè è in grado di vedere negli altri solo i
propri disturbi....e improvvisamente comincia a vedere il suo
braccio sinistro come quello di un robot. Manabu porta Susumo in
una clinica di medicina psicosomatica, per testare il suo potere
osservando dei pazienti. Ma in realtà a Susumo appaioni normali
mentre sono Manabu ed un dottore ad apparire come homunculus, un
uomo d'acqua ed un cane. Manabu tenta una nuova strada,
portandolo a vedere i "mostri della nuova generazione" in un
burusera dal vivo: liceali che vendono divise e intimo usati
e si mostrano dietro uno specchio unidirezionale. La ragazza
1775 appare come una statua di sabbia. Susumo la sceglie e
viene portato in una cabina privata per cinque minuti, dove la
ragazza assume le posizioni previste. Attonito osserva le
differenti mutazioni che il corpo del mostro di sabbia subisce.
Manabu vuole andarci a letto, convinto che sia un "camaleonte di
sabbia", capace di assumere qualsiasi forma per adattarsi ad
ogni modello, schema, manuale imposto dalla società. Manabu, che
non sà di apparire come un mostro d'acqua, ipotizza le ragioni
dei comportamenti della ragazza, della sua presunta ribellione,
dell'aridità del suo cuore, dell'incapacità di identificare la
propria natura. Vuole affrontarla e costringerla a non
trasformarsi, per poi aiutarla. Così la seguono in un negozio,
dove ruba con naturalezza, come sembra abituata a fare. Creando
una situazione di disturbo (accusando Susumo di furto !) invita
la ragazza a bere in un bar...
|
|
Preview, immagini tratte dal
volume 3 : |
|
|
|
 |
|
Recensione a cura
di Patlabor |
|
Per
le immagini : ©
2003-2005 by
Hideo Yamamoto, Shogakukan
Inc., Tokyo;
per l'edizione italiana :
©
2005-2006
Panini S.p.a.
|
|
|
Risoluzione
consigliata : 1024x768 ; colori : true color (32 bit) |
Ultima
modifica :
05/01/15 18.51.48 |
Tutto
il materiale (immagini, testi, marchi) qui riprodotti hanno il
solo scopo di recensione / divulgazione e non si intendono
quindi ledere i diritti di ©
dei legittimi proprietari, autori ed editori. |
|
Hai letto questo
manga ? Invia la tua recensione
o i tuoi commenti; saranno inseriti in
questa pagina. |
 |
|
|
|
|
|
|