|
|
|
|
 |
Paradise Kiss |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
> Autrice: Ai Yazawa
> Genere: shojo manga
> Casa editrice italiana: Planet Manga
> Casa editrice giapponese: Shodensha
> Anno di pubblicazione in Giappone: 2000
> Anno di pubblicazione in Italia: 2002
> Periodicità: bimestrale
> Uscite: 8 (in prosecuzione, ma attualmente interrotto)
> Lettura: occidentale |
Insieme a
Nana, Paradise Kiss è il più recente lavoro di Ai Yazawa.
La sua fama si è diffusa in Italia prima ancora della sua
pubblicazione per un semplice fatto: Parakiss è infatti
il seguito dell’ormai celeberrimo Cortili del cuore! Il
nuovo lavoro della Yazawa, che si svolge una decina d’anni
dopo Gokinjo Monogatari, non si limita però a
proseguire il racconto della vita di adulti di Mikako, Lisa,
Tsutomu e altre vecchie conoscenze, ma anzi incentra la sua
storia sui figli e sui parenti dei personaggi di Cortili,
inserendo ovviamente anche molti personaggi nuovi. Inoltre
questo manga ha il pregio di poter essere letto in maniera
assolutamente indipendente dal suo “antefatto”: sono due
storie che si completano a vicenda, ma del tutto autonome.
Quello di Paradise Kiss non è un mondo a sé: è uno
scorcio di vita “normale”, uno scorcio di esperienze e
pensieri, storie e parole come nella tradizione shojo. Quella
della protagonista Yukari è la nostra vita, la vita di una
liceale come tante: a renderla speciale c’è il travolgente
incontro con un altro mondo, quello della moda. E’ il mondo un
po’ “diverso” e un po’ pazzo che avevamo già conosciuto in
Cortili, il mondo di una scuola assolutamente non
convenzionale come l’Istituto Yaza, opposto alla durezza del
liceo di noi comuni mortali. E’l’incontro-scontro di due
universi contrapposti, simbolo di differenti concezioni e
stagioni della vita, che si snoda in difficile equilibrio
nella figura di Yukari.
Ironico e divertente, veloce e allegro,
Paradise Kiss è anche un manga che fa riflettere, che
mette in scena la vita così com’è, aggiungendole il tocco del
mondo quasi inaccessibile delle sfilate, delle modelle, dei
vestiti e dei profumi. Incontreremo vecchie conoscenze e
personaggi originalissimi, qualche citazione e situazioni
sorprendenti, ma soprattutto ci sentiremo dentro Yukari e
dentro Hiroyuki, ci faremo commuovere da Miwako e rideremo con
Arashi… e forse finremo per subire anche noi l’ambiguo fascino
di Joji…
|
Personaggi : |
 |
Yukari Hayasaka
Protagonista principale del
manga è una bella liceale di diciotto anni, più alta della
media, con lunghi capelli neri. La sua è una vita di
completa routine tra scuola, casa, doposcuola e studio per
gli esami di ammissione; è una vita fatta di pregiudizi,
dubbi e domande profonde, ma dal di fuori Yukari appare
seria e un po’ scontrosa. Non ha mai avuto un ragazzo, anche
se ha una cotta segreta per il compagno di classe Tokumori.
Viene notata per strada da Arashi, che ne fa la modella
dell' atelier Paradise Kiss, e da quel momento la sua
vita e il suo carattere cambieranno radicalmente…
|
|
 |
Joji Koizumi
Studente all’Istituto d’Arte Yazawa, Joji è uno stilista in
erba, il più bravo della sua classe. E’ il leader e il
disegnatore d’abiti del gruppo Paradise Kiss, e anche
per questo veste in modo sempre originalissimo, elegante e
anche un po’ fuori dalle righe. Ambiguo e adulto,
perfezionista, sfuggente e malizioso, Joji ama apparire
misterioso e far sentire gli altri in imbarazzo e in
incertezza, ma l’incontro con Yukari colpisce sotto la sua
corazza di apparente indifferenza.
|
|
 |
Miwako Sakurada
E’ la sorella minore di Mikako, protagonista di Cortili
del cuore, e vive insieme a lei e alla sua famiglia,
composta dal marito Tsutomu e dalla loro bambina Alice.
Compagna di classe di Joji, Arashi e Isabella allo Yaza, è
una ragazza minuta, carinissima, fantasiosa e molto dolce; a
volte sembra ancora una bambina, ma in realtà è capace di
prendere decisioni molto serie. E’la ragazza di Arashi: lui,
Miwako e Tokumori erano inseparabili fino alla terza media.
E’ lei che ha ribattezzato Yukari con il nome di Caroline!
|
|
 |
Arashi Nagase
Yukari viene fermata per la strada da un ragazzo pieno di
piercing e di spille da balia da capo a piedi, con i vestiti
strappati e ogni sorta di cinture e catene: è Arashi, il
figlio, punk come i suoi genitori, di Lisa Kanzai e Takeshi
Nagase. Suona la chitarra elettrica in una band e sta
insieme a Miwako; a dispetto del suo aspetto aggressivo, in
fondo è una persona gentile, con i piedi per terra, anche se
è irascibile e molto geloso della sua ragazza. Ha qualche
attrito con Joji, ma anche con Hiro… chissà perché…
|
|
 |
Hiroyuki Tokumori
Il ragazzo di cui inizialmente è innamorata Yukari è il
figlio del proprietario del pub Blue Parrot di Cortili.
E’ uno studente modello, serio e preparatissimo, alto,
bello, e ovviamente molto popolare tra le ragazze della
scuola sua e di Caroline. Serio e gentile, sembra freddo e
impenetrabile, ma Yukari troverà in lui pensieri e dubbi
molto simili ai suoi, e diventerà per lei la voce della
ragione. Sembra così indifferente, e invece… |
|
News
: |
Paradise Kiss ci ha lasciati in
sospeso così ormai quasi un anno fa, perché in Giappone la
Yazawa non aveva pubblicato nuovi volumetti. Ma…udite
udite! Pare che a fine anno la serie si sia conclusa in Giappone
con il quinto numero, e quindi la Planet Manga prevede di
pubblicare in Italia i volumetto 9 (ogni numero giapponese è
infatti diviso in due uscite italiane) a marzo o aprile. Sembra
che ci aspetti anche una collection in 5 numeri!
Inserirò ogni notizia che avrò: se ne apprendete qualcuna anche
voi, contattatemi! |
Riassunto
della trama : |
Un giorno di scuola come tutti gli altri…
Yukari Hayasaka, studentessa del prestigioso istituto superiore
Seiei, viene improvvisamente richiamata per strada da un ragazzo
punk e da uno strano personaggio con abiti e trucco veramente
eccentrici che non sa nemmeno classificare come uomo o donna, ma
che risponde al nome di Isabella. Yukari scappa impaurita, e
quando viene bloccata da Isabella addirittura sviene. Si
risveglia in uno scantinato, attorniata da Isabella, dal giovane
che si rivelerà chiamarsi Arashi, e da una ragazza dal viso
dolce e dai capelli rosa, Miwako. Finalmente i ragazzi spiegano
a Yuka che l’hanno fermata perché sembrava la ragazza pefetta
per fare da modella alla loro sfilata: sono infatti studenti
all’ Istituto d’arte Yazawa, che ogni anno fa organizzare agli
allievi gare di sfilate in cui dovranno presentare abiti fatti
da loro. Yukari però si mostra sprezzante nei confronti di
quelli che le sembrano dei pazzi, e litiga subito con Arashi. Ma
il giorno dopo verrà contattata da un affascinante ragazzo, Joji
Koizumi, anche lui del gruppo di Arashi, che in quattro e
quattr’otto la porta allo Yaza, le fa fare una nuova pettinatura
dal professore e famoso parrucchiere Seiji Kisaragi, e la
riporta allo scantinato (che lui e gli altri chiamano atelier),
dove le fa indossare un vesito disegnato dal suo gruppo, la
Paradise Kiss. Solo vedendo l’abilità di Joji e degli altri
capisce di aver sbagliato nel giudicare i ragazzi, e inizia a
diventare amica di Miwako, a capire Arashi e Isabella, e resta
affascinata da Joji, al quale riesce a confidare i suoi
problemi, e il ragazzo si mostra disponibile ad ascoltarla. Yuka
decide infine di fare la modella per i Parakiss, e
comincia a tralasciare lo studio, sedotta dal mondo così vivo e
vero dei ragazzi dello Yaza.
In seguito, Yukari scopre che Miwako è amica d’infanzia di
Hiroyuki Tokumori, il compagno di classe di cui è innamorata, ma
che i due non si vedono da una vita. Da bambini infatti Miwako,
Arashi e Hiro erano inseparabili, ma una volta diventati grandi
la ragazza si era messa con Arashi, il quale le aveva imposto di
non vedere più Tokumori: lei però soffre ancora perché amava
entrambi i ragazzi. Miwa pensa di poter rinunciare
definitivamente a Hiro perché crede che lui e Yukari stiano
insieme: l’amica le confessa però che adesso è interessata ad un
altro. E’ Joji, infatti, che dopo averle dichiarato di essere
innamorato di lei e dopo aver tentato di baciarla, le ha messo
una grande confusione in testa: finalmente i due escono insieme
e si scambiano un bacio.
Fervono i preparativi per il vestito della sfilata: anche Yukari
dà una mano, e così non studia più, nonostante al Seiei sia
periodo di test. I ragazzi dell’atelier le dicono di pensare
alla scuola, ma lei è contenta così, perché finalmente sta
facendo quello che le piace. La storia con Joji va inoltre a
gonfie vele, anche se a volte il carattere impossibile e freddo
di lui le crea dubbi, e un paio di volte i due litigano, anche
se poi torna sempre la pace.
La mattina dopo Yukari informa gli amici che ha fatto due
scelte: è scappata di casa e lascerà la scuola. I Parakiss le
danno appoggio e le prestano anche l’appartamento di Arashi, ma
quest’ultimo la mette in guardia sui pericoli di decisioni prese
tanto in fretta e sull’incostanza di Joji.
Yukari ottiene inoltre un’incarico come modella per un servizio
fotografico del famoso marchio Happy Berry di Mikako
Koda; l’esperienza va alla perfezione e tutti la lodano e le
propongono di lavorare ancora con loro. La fiducia in sé stessa
e la determinazione della ragazza cominciano ad aumentare, tanto
che pensa anche di cercare di diventare modella professionista.
Hiroyuki è però preoccupato per la compagna, e così contatta
Miwako per avere notizie. Quando però Arashi viene a sapere che
la sua fidanzata ha rivisto Tokumori, va su tutte le furie:
arriva anche a litigare con il ragazzo, perché crede voglia fare
la spia ai professori su dove sia finita Yukari.
La nostra eroina intanto va a vivere a casa di Joji e,
soprattutto, cerca lavoro nell’agenzia per modelle di Kozue
Shimamoto, amica di Mikako, anche se per lavorare avrà bisogno
del permesso dei suoi.
Finalmente Hiro riesce a rincontrare l’amica: Yukari gli spiega
che ha intenzione di diventare modella, ma anche lui la mette in
guardia, lasciandola in lacrime. Grazie alle parole dell’amico e
all’incontro con l’immatura madre di Joji, però, la ragazza
trova finalmente il coraggio di tornare a casa, spiegare tutto
alla mamma, tornare a studiare con obiettivi meno alti ma con
più voglia; l’unica sofferenza è quella di stare lontana da Joji
e dai Parakiss. La madre acconsente al lavoro di sua figlia solo
se finirà le superiori, e così inizia per Yuka un periodo di
studio accanito, esami di recupero e stress anche fisico, sempre
però al fianco di Tokumori.
La sfilata dello Yaza è ormai vicinissima, e alle prove Caroline
ritrova finalmete gli amici e Joji, con la conferma che la loro
storia continua; i Parakiss si sono ridotti all’ultimo momento
per gli accessori del vestito, e anche Yuka è nel panico perché
non ha mai camminato su una passerella. Ma il giorno della
sfilata la voglia di vincere è tanta: Joji, Miwako, Arashi e
Isabella ultimano in tempo i preparativi, e Yukari sfila in modo
perfetto. Il vestito è complicato ma bellissimo, pieno di vere
rose colorate di blu, e la modella è stupenda; gli spettatori
sono sbalorditi, e anche Hiroyuki, venuto alla sfilata, confessa
al vecchio Noriji (ve lo ricordate in Cortili?) di essere
innamorato di Yukari.
Per pochi voti, però, l’abito dei Parakiss non vince la gara di
sfilata: i ragazzi sono comunque soddisfatti e festeggiano, ma
Yukari è molto delusa. Arrivato a casa con la sua ragazza, Joji
le spiega che non doveva fare storie di fronte a Miwako, Arashi
e Isabella che avevano lavorato tanto: in fondo, se avessero
vinto, solo Joji avrebbe ricevuto un premio, perciò è grato agli
amici. Colpita, Yukari decide di passare la notte a casa del suo
amore. Ma durante la notte, a Joji arriva la teloefonata della
sua vecchia amica Kaori Aso, e il ragazzo sembra molto contento;
Yukari se ne torna a casa furiosa, mentre Joji si incontra in un
bar con Kaori…
|
►
Paradise Kiss, gli
ultimi due numeri: conclusione affrettata o capolavoro? |
Abbiamo aspettato, penato, congetturato quasi un anno dopo
Paradise Kiss #8, e poi la Yazawa ci ha spiazzati con
quegli ultimi due numeri tanto discussi. Avevamo lasciato una
situazione in pieno svolgimento, dove tutto poteva ancora
evolversi e complicarsi per parecchi altri episodi, e invece,
sorpresa! Parakiss si è definitivamente risolto in un solo
volumetto (giapponese).
Lo stile è sempre il solito, inimitabile di Ai Yazawa, ma sono
i personaggi ad essere cambiati. L’arrivo della misteriosa
Kaori, l’ancora irrisolto triangolo Arashi-Miwako-Hiro, quali
sarebbero stati i rapporti di Joji con la sua ragazza una
volta venuta meno la necessità della sfilata, l’appena
accennato amore di Tokumori per Yukari… ce n’era abbastanza
per un’infinita telenovela. Invece secondo me l’autrice ha
scelto per la sua vicenda non la soluzione più romanzesca,
bensì la più realistica. Quello di Paradise Kiss non è
un mondo di eroi o di sogni, anche nell’anticonformistico ed
estroso aspetto della vita allo Yaza, ma un mondo vero, dove
l’ambiguo, indipendente, geniale Joji non poteva giurare
eterno amore alla sua bella, ma nemmeno mettersi con Kaori,
dove Yukari non poteva continuare l'eccezionale ma folle vita
con il suo ragazzo, ma neanche diventare perfetta, brillante
studentessa universitaria e modella allo stesso tempo.
La storia tra Joji e Caroline era così bella, così complessa
da meritare di occupare praticamente tutto il manga, ma nella
realtà non poteva essere l’amore per la vita per nessuno dei
due. Ce li vedete sposati?? Io proprio no! Anche perché in
fondo Yuka appartiene ad un altro mondo, come lei stessa
capisce quando osserva le inaspettate somiglianze tra lei e
sua madre: la vita con i ragazzi dello Yaza le è servita per
scoprire interamente se stessa, ma lei non è cresciuta in
quell’ambiente, non potrebbe mai diventare l’uguale né di
Miwako, né di Joji. Stesso discorso per il ragazzo: anche se
Yukari era in fondo l’unica a capirlo quasi interamente, ed
era una persona diversa da quelle (come Kaori) che era
abituato a frequentare, Joji non potrebbe mai annullare la
differenza che c’è tra loro senza snaturare il proprio
carattere. La loro storia doveva finire: lasciarla in
sospeso o farla continuare sarebbe stato solo un melenso
“happy end” da fotoromanzo.
I personaggi sono cresciuti: Joji che comincia a lavorare più
“seriamente”, senza per questo perdere la sua creatività,
Isabella e gli altri dell’atelier che sanno con maturità
accettare la fine del sogno Parakiss, Arashi e Hiroyuki che si
affrontano e si ritrovano, Miwako che rinuncia definitivamente
a Tokumori, e infine Yukari, che tra successi e fallimenti
riesce a realizzare una vita piena.
So che molti sono stati delusi dal finale agrodolce, le
ipotesi più accreditate erano un ritorno di fiamma tra Miwako
e Hiro, e una scappatella di Joji con Kaori. Ma io credo che
queste soluzioni avrebbero contrastato con il vero carattere
dei personaggi: a 18 anni Hiro è già maturo e ha completamente
superato l’amore per Miwako, e Joji e Kaori sono troppo
simili, entrambi troppo indipendenti e ambiziosi per costruire
una storia.
E il matrimonio tra Yukari e Hiroyuki? Beh, forse non sono
molto imparziale perché adoro Hiro, ma è troppo perfetto! Mai
dimenticato anche se rimasto in sordina sotto la storia con
Joji e gli altri “cameraman, attori e musicisti” cui accenna
Suguru nelle ultime scene, Hiro ha a mio parere molto sofferto
per la relazione di Hayasaka e Joji, ma si è dimostrato
davvero maturo nell’aiutarla sempre nei momenti difficili, e
alla fine anche lui è stato ripagato! Vedere i due vecchi
compagni insieme è una vera soddisfazione! Una soluzione
originale e inaspettata, come tutta la conclusione di
Paradise Kiss: un po’ di amaro in bocca per la “scomparsa”
dell’indimenticabile Joji (una scomparsa perfettamente
intonata alla sua figura, però), ma anche un sorriso per come
sono finite le belle e delicate storie tra Miwako e Arashi e
tra Yukari e Hiroyuki.
Un finale originale e realistico, completo, che non lascia
spazio a inutili dilungamenti della storia, ma neanche, a mio
parere, a rimpianti e dispiaceri.
E per voi? Fatemi sapere come la pensate! |
Recensione
a cura di Shu |
Per
le immagini : ©
2000 by
Ai Yazawa -
Shodensha ;
per l'edizione italiana :
©
2002-2004
Panini S.p.a.
|
|
|
Risoluzione
consigliata : 1024x768 ; colori : true color (32 bit) |
Ultima
modifica :
12/02/15 19.05.49 |
Tutto
il materiale (immagini, testi, marchi) qui riprodotti hanno il
solo scopo di recensione / divulgazione e non si intendono
quindi ledere i diritti di ©
dei legittimi proprietari, autori ed editori. |
|
Hai letto questo
manga ? Invia la tua recensione
o i tuoi commenti; saranno inseriti in
questa pagina. |
 |
|
|
|
|
|
|