| 1 -  
            L'Occhio di VetroSettembre/Ottobre 1997
 Soggetto&Sceneggiatura:
 Carlo Ambrosini
 Disegni: Carlo Ambrosini
 Lettering: Maria Pejrano
 
 
 
  
 | RiassuntoUn vecchio amico di Napoleone, Tshanz, viene ucciso da due gemelli 
            appena arrivato nella hall dell'Hotel Astrid. Napoleone si mette 
            subito sulle tracce degli assasini dietro di cui manovra il 
            Cardinale suo acerimmo nemico
 Personaggi
 Lucrezia, Caliendo e Scintillone (Prodotti psichici di Napoleone) 
            Napoleone Di Carlo (Proprietario Hotel Astrid); Sig.ra Simeon 
            (Governante Hotel Astrid); Tshanz (Vecchio amico di Napoleone) 
            V.Luganis (Sicario) Dumas (Ispettore di Polizia di Ginevra); Boulet 
            (Agente di Polizia) Susanne Bauer (Figlia di Tshanz); Leopold e 
            Leonard (Gemelli Boratto) Il Cardinale (nemico di Napoleone)
 Luoghi
 Partenze ( "Al di sopra.."); Osservatorio ( "Al dì sopra") Hotel 
            Astrid (Ginevra) Cafè Resturant ( Stazione di Ginevra) Obitorio 
            dell'Ospedale (Ginevra) Cafè Genéve (Ginevra) Gendarmeria (Ginevra) 
            Villa Boratto (Sampoyer) Villa Rosa (Lago di Ginevra)
 Citazioni
 > I versi che ci introducono al mondo onirico sono tratti da: 
            Charles Baudelaire - Elevazione.
 > Il libro che si trova accanto al telefono della camera di 
            Napoleone è "Boule de Sole" di Maupassant
 Curiosità
 > "Napoleone" ci viene presentato come una mini-serie di 8 numeri.
 > Il protagonista della rubrica a pag. 4 "I Grandi autori del Noir" 
            è Manuel Vàzquez Montalbàn.
 
 | 
          
            | 2 - 
            Il Cavaliere senza nome Novembre/Dicembre 1997
 Soggetto&Sceneggiatura:
 Carlo Ambrosini
 Disegni: Pasquale Del Vecchio
 Lettering: Renata Tuis
 
 
 
  
 
 | RiassuntoLa ricerca da parte di Napoleone dei suoi tre spiritelli scomparsi 
            si intreccia con il caso legato a Michù, malinconico senzatetto e 
            una misteriosa donna che ha lo stesso nome di una prostituta 
            trucidata.
 Personaggi
 Napoleone Di Carlo (Proprietario Hotel Astrid); Cavaliere senza nome 
            Michù (Operaio Disoccupato) Sig.ra Pellieri (ospite Hotel Astrid); 
            Dumas (Ispettore di Polizia di Ginevra); Boulet (Agente di Polizia) 
            Colette (Prostituta); Maillard (Compagno di Colette) Sig.ra Simeon 
            (Governante Hotel Astrid); Lucrezia, Caliendo e Scintillone 
            (Prodotti psichici di Napoleone
 Luoghi
 Deserto ( "Al di sopra.."); Hotel Astrid (Ginevra)Gendarmeria 
            (Ginevra) Casa Pellieri (Ginevra)
 Curiosità
 > A pag 2. c'è una presentazione dell'albo
 > Michù è ispirato a Michon del film "La Crisi" interpretto 
            all'attore Patrick Timsit
 > Il protagonista della rubrica a pag. 4 "I Grandi autori del Noir" 
            è Manuel Vàzquez Montalbàn
 
 | 
          
            | 3 - 
            Il Folle Barrakan Gennaio/Febbraio 1998
 Soggetto&Sceneggiatura:
 Carlo Ambrosini
 Disegni: Giulio Camagni
 Lettering: Barbara Mazzocchi
 
 
 
  
 
 
 | RiassuntoNel Manicomio di Sublitz nella Polonia nord-occidentale un killer 
            psicopatico inscena la propria morte per poter evadere. 
            Contemporaneamente Napoleone è perseguitato da un losca figura che 
            vuole impadronirsi della sua esistenza. Cosa lega questo al 
            pericoloso killer evaso in Polonia?
 Personaggi
 Napoleone Di Carlo (Proprietario Hotel Astrid); Paulette ( Maestra) 
            Franz Preminger (Il folle Barrakan) Sig.ra Simeon (Governante Hotel 
            Astrid); Lucièn (Tabbaccaio) Vladec (Infermiere) Doniek (Infermiere) 
            Doc. Cochalsky (Direttorio Manicomio)Eduard (Fratello di Franz)Sig. 
            ra Paloma (Governante di Eduard) Lucrezia, Caliendo e Scintillone 
            (Prodotti psichici di Napoleone) Jean (Parcheggiatore) Peter (Agente 
            Polizia Scientifica) Dumas (Ispettore di Polizia di Ginevra); Boulet 
            (Agente di Polizia) Katia e Dodi (Fidanzati) Villon e Nadine 
            (Complici di Franz) Jacob (Portiere Hotel Astrid) Michel e Camille 
            (Bambini)
 Luoghi
 Hotel Astrid (Ginevra) Tabbaccaio (Ginevra)Manicomio 
            (Sublitz-Polonia) Casa Eduard Cinema Globe (Ginevra) Gendarmeria 
            (Ginevra) Palazzo del Consiglio ( "Al di sopra..") Cantiere 
            (Nucingen) Hotel de la Gare (Crees) Aereoporto (Ginevra)
 Citazioni
 > Il film che Napoleone vede al cinema è "Cul de Sac" di Roman 
            Polanski
 Curiosità
 > Il costo dell'albo passa da 3000 a 3500£.
 > Il protagonista della rubrica a pag. 4 "I Grandi autori del Noir" 
            è Giorgio Scerbanrnco.
 
 | 
          
            | 4 - 
            Storia di Allegra Marzo/Aprile 1998
 Soggetto&Sceneggiatura:
 Carlo Ambrosini
 Disegni: Carlo Ambrosini
 Lettering: Renata Tuis
 
 
 
  | RiassuntoIn una notte di pioggia una ragazzina di nome Allegra chiede 
            ospitalità e aiuto a Napoleone. Questo è solo il prologo di una 
            serie di guai ma anche di una straordinaria amicizia.
 Personaggi
 Allegra (Orfana) Pierre ( Amico di Allegra) Napoleone (Proprietario 
            Hotel Astrid) Giraud (Agente di Polizia) Sig.ra Simeon (Governante 
            Hotel Astrid); Lucrezia, Caliendo e Scintillone (Prodotti psichici 
            di Napoleone)Eugène Goriot (Orafo) Yang (Sicario) Dumas (Ispettore 
            di Polizia di Ginevra); Boulet (Agente di Polizia) Robespierre 
            (Prodotto psichico di Allegra) Cavallo (Al dì sopra) Testadicane (Al 
            dì sopra) Fun Luhy (Direttore centro Zen) Sen Sey (Ristoratore) 
            Nonna di Allegra (Al dì sopra)
 Luoghi
 Hotel Astrid (Ginevra) Laboratorio Orafo Goriot (Ginevra) Ospedale 
            di Ginevra Nave Pirata (Al dì sopra) Centro Studi Meditazione Zen 
            Ristorante Sen Sey (Ginevra) Gendarmeria (Ginevra) La bellè Maison 
            (Collegio di Allegra)
 Citazioni
 > Confermato l'amore di Napoleone per Polanski. Nell'ultima vignetta 
            dell'albo Napoleone invita Allegra al cinema per vedere Pirati di 
            Polanski
 Curiosità
 > Esordio in seconda di Copertina della rubrica "Hotel Astrid"
 > Il protagonista della rubrica a pag. 4 "I Grandi autori del Noir" 
            è Didier Daenickx
 > Fa il suo esordio il Saggio Cavallo che parla romagnolo
 
 | 
          
            | 5 - Racconto 
            d'Autunno  Maggio/Giugno 1998
 Soggetto&Sceneggiatura:
 Carlo Ambrosini
 Disegni: Giampiero Casertano
 Lettering: Renata Tuis
 Copertina: Carlo Ambrosini
 
 
 
  
 
 | RiassuntoNapoleone è a Brist, piccolo paese rumeno nella regione della 
            Transivlvania, per scambiare esemplari della sua collezione di 
            coleotteri. Qui incontra una ragazza muta di nome Liza considerata 
            una strega dai suoi concittadini. Ma non esiste storia in 
            Transilvania senza l'incontro con Vlad Tepes alias il Conte Dracula
 Personaggi
 Napoleone (Proprietario Hotel Astrid)Lucrezia, Caliendo e 
            Scintillone (Prodotti psichici di Napoleonea ) Paulo (Fratello di 
            Liza) Liza (Una ragazza Muta) Yuri (Sicario) Kostantin 
            (Oste/Albergatore) Bulkìn e Anton (Sicari) Generale Torvukov (boss) 
            Drusco (Fattore) Nemirovi (Alcolizzato) Dracula (Al di sopra) 
            Alcudra (Vampiro)
 Luoghi
 Praga (Rep. Ceca) Briest ( Romania) Fattoria di Liza e Paulo Campo 
            degli zingari Hôtel di Kostantin (Briest) Castello Conte Alcudra 
            (Briest) Ospedale
 Citazioni
 > Il Coleottoro gigante che Napoleone incontra legge "Il Processo" 
            di Kafka
 Curiosità
 > Il protagonista della rubrica a pag. 4 "I Grandi autori del Noir" 
            è Leo Malet
 > Alcudra non è altro che l'anagramma di Dracula
 
 | 
          
            | 6 
            - La profezia del MerloLuglio/Agosto 1998
 Soggetto&Sceneggiatura: Carlo Ambrosini
 Disegni: Pasquale Del Vecchio
 Lettering: Omar Tuis
 Copertina: Carlo Ambrosini
 
 
 
  
 
 | RiassuntoNapoleone ritrova un merlo indiano di nome Rufus che secondo la 
            psichiatra, Katia Besson, custodisce il segreto di un vecchio tesoro 
            appartenuto a Orlasson, ex ladro in stato vegetale da oltre 30 anni
 Personaggi
 Giovane Egiziano (Al dì Sopra...) Capitano Huck (Al dì Sopra...) 
            Burocrate (Al dì Sopra) Napoleone (Proprietario Hotel 
            Astrid)Lucrezia, Caliendo e Scintillone (Prodotti psichici di 
            Napoleone ) Katia Besson (Psichiatra) Sig.ra Simeon (Governante 
            Hotel Astrid)Luise (Infermiera) Orlasson (Ex Ladro) Dumas (Ispettore 
            di Polizia di Ginevra); Boulet (Agente di Polizia) Labbè 
            (Commissario Francese) Jalabert (assistente di Labbè); Pince 
            (Ricettatore) Dr..Besson (Nonno di Katia)
 Luoghi
 Partenze ( "Al di sopra.."); Hotel Astrid (Ginevra) Casa di riposo 
            "Fondation Rochelle" Pince's Home ( Marsiglia) Obitorio Ospedale 
            (Ginevra) Rengard ( paese c/o Lione) Cimitero (Rengard) Gendarmeria 
            -Ufficio di Dumas-(Ginevra)
 Curiosità
 >
            Il protagonista della rubrica a pag. 4 "I Grandi autori del Noir" è 
            Paco Ignacio Taibo II
 >
            Nella rubrica "Hotel Astrid" viene annunciato che la serie 
            continuerà oltre il numero delle 8 storie previste.
 >
            Katia Besson può essere definita sicuramente la prima 
            Napoleone-Girls
 La Frase
 >
            Napoleone "Non preoccuparti, l'albergo funziona meglio quando io non 
            ci sono..."
 >
            Katia Besson "Napoleone...io ho una paura fottuta dei cimiteri..."
 |