|
|
|
|
 |
Napoleone |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Figlio di genitori Italiani, Napoleone Di Carlo, è cresciuto
in Etiopia dove era funzionario di polizia presso l'ambasciata
italiana. Per sfuggire al ricordo di un tragico evento si è
trasferito in Svizzera, per la precisione a Ginevra dove è
portiere di notte in un albergo di sua proprietà: Hotel Astrid. Nella gestione di quest'ultimo è codiuvato dalla
burbera e amorevole signora Simeon.
Le sue più grandi passioni sono: I Coleottori e la Letteratura
Criminale.
La sua innata vocazione poliziesca lo porta a collavorare con
l'Ispettore Dumas e con l'agente Boulet. Il Suo peggior nemico
è il Cardinale, assassino senza scrupoli, che in giovinezza
era stato il suo miglior amico.
Napoleone è accompagnato da Caliendo, Scintillone e Lucrezia
tre strane creature che non sono altro che immagini partorite
dalla sua mente ognuna dei quali vuole indicare un suo lato
specifico del suo carattere: Caliendo la parte razionale,
Scintollone quella Impulsiva e Lucrezia la parte femminile.
Le escursioni del mondo "Al di sopra" danno quel tocco di
classe all'intera serie perchè questo mondo onirico viaggia
parallelo con quello "reale", tant'è che Napoleone ha sempre
il suo da fare per arginare le possibili conseguenze.
Napoleone è una affascinante, imprevedibile e mai banale.
|
►
Soggettisti / sceneggiatori di
Napoleone : |
Ambrosini, Carlo :
Nasce ad Azzano Mella (Brescia, Italia) il 15 aprile 1954. Dopo la
maturità artistica si diploma all'Accademia di Brera e comincia a
collaborare, nel 1976, con la Dardo (racconti di guerra), la Corno (gli
episodi conclusivi della serie tascabile "Daniel"),
l'Ediperiodici e la Mondadori (per la Storia d'Italia a fumetti
di Enzo Biagi). Per Bonelli comincia a lavorare nel 1980 disegnando
alcuni episodi di Ken Parker, su testi di Giancarlo Berardi, a
partire dal n. 26 della serie e realizzandone anche quello conclusivo,
il n. 56; per la rivista di fumetti Orient Express scrive e
disegna nel 1984 Nico Macchia, di ambientazione medievale; dal
1987 disegna alcune storie di Dylan Dog, e nel 1994 scrive per
questo personaggio anche la sceneggiatura. Nel 1992 disegna Videomax
per Graziano Origa. Ancora per la Sergio Bonelli Editore, nel 1997 crea
il personaggio di Napoleone: il bimestrale Napoleone nasce
in novembre come miniserie sperimentale, ma si afferma immediatamente e
viene apprezzato come fumetto di alta qualità. Continua così a uscire
regolarmente, su testi quasi sempre di Ambrosini e solo sporadicamente,
per ovvi motivi di tempo, anche disegnato dall'autore.
Albi : 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 13, 14, 15, 17, 18, 20,
21, 22, 23, 24, 25, 26, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 40, 41, 42,
43, 44. |
Bacilieri, Paolo :
Nato nel 1965. Dal 1985 collabora con le seguenti riviste specializzate
italiane ed europee pubblicando storie a fumetti di cui cura il testo e
i disegni: "Blue" (Italia), "À suivre" (Francia), "Comic art" (Italia),
"Corto Maltese" (Italia, Francia), "L’écho des savanes" (Francia).
PUBBLICAZIONI. 1996: "The supermaso attitude" (Italia); 1992-94:
"Durasagra Venezia über alles" (Italia). 1990: "Barokko" (pubblicato in
Francia, Germania, Belgio). 1989: "Le bavard" (pubblicato in Francia,
Belgio, Germania, Danimarca, Olanda, Italia, Brasile, Stati Uniti).
1988: "Le trésor des Imbalas" (pubblicato in Francia, Belgio, Germania,
Spagna, Danimarca, Olanda).
Albi : 9, 13, 18, 22, 28, 34, 39, 45
Articoli :
I Miracoli di Bacilieri
di Franco Busatta
Bacilieri Napoleonico?
di
Carlo Ambrosini
Bibliografia :
http://www.puntozero.net/pspot/patty.htm
http://www.hazardedizioni.it/autori/bacilieri.html
|
Cajelli, Diego :
Nato a Milano nel 1971. Ha iniziato nel ’95, con un agile “millelire”
intitolato “Cita Paz”. Da allora, Cajelli ha lavorato molto per la
Scuola del Fumetto di Milano, sia come autore di soggeti e sceneggiature
(in particolare l’ottimo Pulp Stories, realizzato assieme a Luca Rossi),
sia come insegnante.
Insieme ad altri autori, ha fondato nel 1998 la Factory, consorzio di
etichette indipendenti. Poi è iniziata la collaborazione con la Sergio
Bonelli Editore, per il quale Cajelli scrive alcuni albi di Napoleone.
Attualmente, l’autore è al lavoro anche su Dampyr e Legs. Ma non finisce
qui… Diego Cajelli collabora a Radio Popolare e a Zelig come
cabarettista…
Albi : 10, 12, 16, 19, 27, 29.
Interviste
(questi link portano fuori dal sito) :
Amazing Comics
Comix
Smash
uBCFumetti
Fumetto.it
Spazio
Bianco
|
Ostini, Alberto :
Alberto Ostini
nasce a Cantù l’11 maggio del 1968. Appassionato di cinema, si è
laureato con una tesi su Nanni Moretti. Ostini affianca l’attività di
pubblicista e saggista a quella di autore di testi per vignette di
satira politica, in tandem con Stefano Piani. In questa ultima veste, e
con il nome d’arte di "Tike" riferito al binomio Ostini-Piani, pubblica
su "Il Corriere di Rimini", "Giganti del Basket", "Cuore", "Società
civile". In qualità di saggista collabora alle riviste di critica
cinematografica "Duel" e "Film", inoltre cura, insieme a Giovanni
Garbelini, il volume "Eroi d’inchiostro – Antonio Serra racconta Nathan
Never e Legs", per EuresisEdizioni. Dal 1995, è con la Sergio Bonelli
Editore come sceneggiatore per le testate di Legs Weaver e Nathan Never.
Albi : 39 |
 |
►
I disegnatori di
Napoleone :
|
Camagni, Giulio :
Udinese di nascita (25 marzo 1973), milanese d’adozione, Giulio Camagni
ha frequentato il liceo artistico per poi laurearsi in Storia
contemporanea nel 1999. A diciassette anni, la sua prima esperienza con
una storia disegnata per la collana "Supereroica" dell’Editrice Dardo,
"Il quadro maledetto". Entra in contatto con Ivo Milazzo, che segue i
suoi lavori assistendolo con suggerimenti e consigli, per poi approdare
nel 1997 a Napoleone, sulle cui pagine esordisce con l’episodio n. 3 "Il
folle Barrakan".
Albi : 3, 21, 26, 31, 38, 43 |
Casertano, Giampiero :
Nato a Milano il 26 aprile 1961, entra giovanissimo nel mondo dei
fumetti grazie a Leone Cimpellin, il suo maestro. Collabora alla collana
"Supereroica" della Dardo per poi entrare alla Bonelli dove realizza,
insieme ad Ambrosini, una storia di "Ken Parker". Alfredo Castelli,
curatore di "Martin Mystère", lo vuole poi nello staff del suo
personaggio. Dopo alcuni anni, Casertano passa a "Dylan Dog". Con il suo
tratto d'ispirazione munoziana ha realizzato alcuni degli albi più
famosi della serie. E' stato il primo copertinista di "Nick Raider".
Albi :
5 |
Del Vecchio, Pasquale :
Nato a Manfredonia, nel foggiano, il 17 marzo 1965. Già dopo la maturità
scientifica, inizia a muovere i primi passi da professionista, con la
pubblicazione sulla rivista "1984" di alcune storie brevi. Collabora
inoltre con "Il Giornalino" e realizza una storia sulle avventure in
Africa di Walter Bonatti, di pugno dello stesso esploratore, pubblicata
da Baldini. Nel 1991 disegna con Davide Toffolo "Memphis Blue", scritta
da Daniele Brolli e pubblicata su "Cyborg". Pochi anni dopo, il contatto
con la Bonelli, che lo coinvolgerà nell’universo poliziesco di
Nick
Raider,
sebbene la sua prima prova per la Casa editrice di via Buonarroti sia
stata spesa per un episodio di Zona X mai pubblicato. Il vero e proprio
esordio bonelliano di Del Vecchio, dunque, è da far risalire al 1993,
con l’avventura del detective newyorchese "Duri a morire", scritta da
Gino D’Antonio, anche se due anni dopo si imbatterà nuovamente in
Zona
X,
con un episodio firmato da Pier Carpi. Il suo esordio su Napoleone è
avvenuto con il n°2!
Albi : 2, 6, 10, 12, 16, 19, 23, 29, 32, 37, 41 |
Nizzoli, Marco :
Nato
a Reggio Emilia nel 1968, Marco Nizzoli si diploma a ventidue anni
presso l’Istituto Europeo di Design di Milano. Dal 1987 al 1989, disegna
"Alan Ford" (Max Bunker Press). Ancora per la Casa editrice di Luciano
Secchi, disegna un nuovo personaggio dell’autore milanese, "Angel Dark".
Nel 1991, in collaborazione con Massimo Semeraro, realizza "Fondazione
Babele", pubblicata dalla Casa editrice Phoenix di Bologna. In questo
stesso anno, riceve anche un importante riconoscimento dall’ANAFI, il
"Premio Albertarelli". Sempre con la Phoenix pubblica l’albo "Simbaby" e
la miniserie "Raymond Capp", in tandem con Federico Amico. Nel 1995,
disegna due episodi di "Esp", scritti da Michelangelo La Neve. Nel 1997,
inizia a collaborare con le Edizioni 3ntini, disegnando diverse storie
erotiche pubblicate su "Selen". Nizzoli realizza anche alcuni lavori nel
campo dell’illustrazione; suoi sono "I Tarocchi Segreti" e le immagini
che accompagnano il gioco di ruolo di Nathan Never, per conto della Casa
editrice Lo Scarabeo di Torino. Oltre al suo impegno con Napoleone e con
le Edizioni 3ntini, Marco Nizzoli ha pubblicato in Francia "Fondazione
Babele" e "Raymond Capp", per i tipi della Vertige Graphic Editions di
Parigi.
Albi : 15, 24, 30, 36, 44
Sito personale :
http://www.inkonline.info/nizzoli.htm |
Ornigotti, Gabriele
Albi :
7, 14, 20, 27, 35, 42 |
Piana, Matteo
Albi : 12, 14 |
Piccoli, Claudio
Albi : 11 |
Gennari, Alberto
Albi :
40 |
Note
a cura di
Costabile "BiRuBiRu" Capezzuto |
|
Per le immagini :© Sergio Bonelli
Editore, Carlo Ambrosini
|
|
Risoluzione
consigliata : 1024x768 ; colori : true color (32 bit) |
Ultima
modifica :
16/03/08 12.44.05 |
Tutto
il materiale (immagini, testi, marchi) qui riprodotti hanno il
solo scopo di recensione / divulgazione e non si intendono
quindi ledere i diritti di ©
dei legittimi proprietari, autori ed editori. |
|
Hai letto questo fumetto ? Invia la tua recensione
o i tuoi commenti; saranno inseriti in
questa pagina. |
 |
|
|
|
|
|
|