|
|
|
|
 |
Giorni
giapponesi - Alla ricerca dell'anima del Giappone contemporaneo |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La copertina : |
|
|
 |
Autore
: Angela Terzani Staude
Editore : TEA, su licenza della Longanesi &C,
Milano 1994 (edizione 2009)
Collana : Avventure
Pagine : 336
Prezzo : Euro 9
Sesta edizione :
(ISBN 978-88-502-0232-4) |
|
Di certo dopo aver letto questo libro il Giappone ci piacerà
meno... almeno questa è la prima reazione.
Difficile credere che quanto Angela ci racconti, tante
esperienze vissute di persona, siano distanti dalla realtà. Le
informazioni, gli eventi, le impressioni, fanno parte di un
quadro generale nel quale è difficile trovare appigli,
incongruenze, alibi.... Per le persone che, come me, amano
tanti aspetti del Giappone è un rospo uno po' duro da ingoiare
ma in fin dei conti, vivendo in Italia, possiamo apprezzare il
meglio di questo paese e renderci conto che sarebbe molto duro
viverci, da Giapponesi o da Italiani.
"A un chiodo che sporge si tira una martellata", detto
giapponese che in questo libro è un ombra sempre presente,
così difficile da accettare per noi, che difendiamo la nostra
individualità e la nostra "unicità" così strenuamente.
Forse ora, con la crisi economica e di valori, le nuove
generazioni, e 20 anni dopo (l'esperienza di angela va dal
dicembre 1985 al luglio 1990) il Giappone è un paese
differente, ma non ci conterei molto...
E' un libro assolutamente da leggere, sicuramente non l'unico
altrimenti sarebbe troppo limitato, ma un viaggio che aiuta a
capire e riflettere, su quello che non vorremmo diventare. |
Note
di Patlabor |
Una
breve introduzione, tratta dal libro :
|
«Al Giappone non avevamo mai pensato perché in qualche modo
era come fuori dell’Asia che c’interessava, ma, per poter
prendere una decisione basata su dati concreti, andammo a
passare due settimane a Tokyo. Tornammo scioccati. Pochi
giorni ci erano bastati per capire che il Giappone non era
certo un paese in cui uno sogna di vivere. Ci rendevamo però
conto che il Giappone è anche un paese in cui sarebbe
opportuno vivere perché quanto vi accade determinerà in
qualche modo il nostro futuro e quello dei nostri figli.»
Frutto di cinque anni intensi di vita, lavoro ed esperienze,
il diario giapponese di Angela Terzani Staude ci offre la
straordinaria opportunità di osservare «dall’interno» i
complessi meccanismi della società nipponica contemporanea, di
tentare di scoprire cosa si nasconde sotto un’apparenza tanto
affascinante quanto impenetrabile. I piccoli e grandi problemi
della vita quotidiana si alternano ai momenti «ufficiali», i
viaggi nei luoghi della natura e della storia alle
frequentazioni di quelli del potere, in una sorta di
avvincente vagabondaggio nello spazio e nel tempo, tra
continue scoperte, incontri, visite, letture, felici
intuizioni e riflessioni profonde. La cultura,
l’organizzazione, la mentalità, il comportamento, tutto ciò
che fa della società giapponese un modello di straordinaria
efficienza, ma anche di inquietante desolazione, rivive in
queste pagine che hanno la qualità rara di dischiuderci un
mondo per molti aspetti ancora inesplorato.
Angela Terzani Staude è nata nel 1939 a Firenze da
genitori tedeschi. È cresciuta in Italia e ha studiato a
Monaco. Dal 1972 ha vissuto con il marito e i due figli in
Asia: Singapore, Hong Kong, Pechino, Tokyo, Bangkok e India.
Per Longanesi ha curato e introdotto il libro postumo del
marito Fantasmi. Dispacci dalla Cambogia (2008).
Titoli di Angela Terzani Staude nel catalogo TEA
Giorni cinesi
Giorni giapponesi
Angela Terzani Staude su Internet
http://www.tizianoterzani.com - sito ufficiale dedicato a
Tiziano Terzani
|
|
© 1994 Longanesi & C
Milano, TEA - Tascabili degli Editori Associati Spa Milano
1997>2009
|
|
|
Risoluzione
consigliata : 1024x768 ; colori : true color (32 bit) |
Ultima
modifica :
16/01/10 16.17.03 |
Tutto
il materiale (immagini, testi, marchi) qui riprodotti hanno il
solo scopo di recensione / divulgazione e non si intendono
quindi ledere i diritti di ©
dei legittimi proprietari, autori ed editori. |
|
Hai letto questo
saggio ? Invia la tua recensione
o i tuoi commenti; saranno inseriti in
questa pagina. |
 |
|
|
|
|
|
|