|
Recensioni
|
Lo spazio dedicato ai
commenti e alle recensioni. Scrivi
anche la tua. |
|
|
|
|
|
|
|
Altre
opere |
Altri manga delle CLAMP : |
|
|
|
|
Varie |
Schede
degli autori, articoli,saggi, links...
|
|
>
X e I''s a confronto,
articolo di
Shu
|
>
CLAMP,
nel dossier
completo tratto da
Kappa Magazine
|
|
 |
Links
: |
|
>
Clamp wondeworld, sito italiano dedicato a tutte le loro
opere
|
>
X 1999 Gallery,
72 immagini a colori
|
>
Sky and Earth Dragons, sito italiano dedicato a X e Tokyo
Babylon
|
>
Zero, sito con immagini tratte dall'artbook dedicato a X 1999
|
>
Tsuriai.net,
sito inglese che tratta anche di X
|
>
Ediperiodici (Jade), il sito dell'editore italiano di X 1999
|
>
Star Comics,
il sito ufficiale dell'editore
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
xxxHOLic |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
>
Autrici: CLAMP
> Genere: soprannaturale
> Casa editrice italiana: Star Comics
> Collana: Fan
> Casa editrice giapponese: Kodansha
> Anno di pubblicazione in Giappone: 2003
> Anno di pubblicazione in Italia: 2007
> Periodicità: bimestrale
> Prezzo: 3,30 €
> Uscite previste: 13 (in corso in Giappone)
> Lettura: originale |
 |
Presentazione : |
Persa tra le vie della città, in mezzo a grattacieli e comuni palazzi,
c’è una casa assai strana. Anzi, in realtà non è nemmeno una casa: è uno
strano negozio che vende la merce più strana.
E’ il negozio di una maga che realizza ogni desiderio, per un giusto
prezzo.
E sì, anche i compensi che richiede sono molto strani.
Ma questo negozio non è accessibile a tutti, no. Lo potrete vedere, in
quel cortile perso tra le vie della città, solo se siete destinati ad
entrarvi.
Ed è questo il caso di un ragazzo con un bel problema: è perseguitato
senza sosta da spiriti maligni ed entità ultraterrene di ogni tipo.
S’imbatte un giorno nello strano negozio, fa la conoscenza della maga:
forse lei potrà liberarlo dalla sua maledizione, esaudire il suo
desiderio?
Forse… ma questo è solo l’inizio di avventure tra le più straordinarie
che possiate immaginare…
E voi… avete un desiderio da esaudire?
|
►
Personaggi principali : |
 |
Kimihiro Watanuki
E’ il nostro adorabile protagonista, un ragazzo di sedici anni. E’
rimasto orfano da piccolo, e, vivendo da solo, ha imparato a
cavarsela nelle faccende di casa, e in particolare è un ottimo
cuoco. A parte questo, la sua è una vita normale: frequenta il
liceo, è allegro e gentile, ha una cotta per una compagna di classe…
tutto “normale”, se non fosse che, sin da bambino, Watanuki è
perseguitato ovunque vada da creature e spiriti pericolosi.
Durante una fuga da uno di questi mostri gli appare di fronte il
negozio della maga Yuuko. La quale, per esaudire il suo desiderio,
pretende…che il ragazzo lavori part-time per lei! E così, Watanuki
dovrà passare metà delle sue giornate tra i capricci della maga, i
misteriosi casi dei suoi clienti, e le missioni al confine tra
realtà e paranormale che a volte Yuuko gli affida…
Semplice, sincero e dal carattere sereno, che non si abbatte di
fronte alle avversità, Watanuki è anche spesso il fulcro comico del
manga: imperdibile quando va in brodo di giuggiole alla vista della
sua Himawari o nei suoi accessi di furia contro la stravagante Yuuko
e altri personaggi molesti…! |
|
 |
Yuuko Ichihara
Bellissima, maliziosa, misteriosa, sempre avvolta negli abiti più
singolari e in una nuvola di fumo… Yuuko non poteva che essere una
maga dai poteri sconfinati. Possiede una profonda conoscenza del
mondo magico e dei suoi legami con il reale, e per questo dimostra
anche una non comune saggezza e la capacità di vedere le cose come
stanno senza compromessi. La sua aura di potere è compensata da un’
“altra faccia” che la rende un personaggio favoloso: Yuuko è anche
capricciosa, un po’ tirannica con il suo tuttofare Watanuki, sempre
pronta allo scherzo e ai divertimenti di ogni genere… nonché ad una
bella mangiata e bevuta! Le svariate –ma perfettamente armonizzate-
sfaccettature del suo temperamento danno vita ad uno dei personaggi
più originali e riusciti delle CLAMP. |
|
 |
Himawari Kunogi
Compagna di classe di Watanuki, è una ragazza molto carina, con i
suoi codini riccioli e il suo sorriso, dal carattere aperto e
solare: non ci vuole molto a capire perché il nostro protagonista la
adori! Nel manga sembra avere un ruolo un po’ di secondo piano,
eppure ogni tanto Yuuko butta là qualche ambiguo accenno, come se
sapesse su di lei qualcosa che ci resta misterioso… Comunque sia,
tra Himawari, Watanuki e Doumeki si instaura un’insolita quanto
salda amicizia (anche se Watanuki non lo ammetterà mai!): le scene
che vedono protagonista questo “trio” sono tra le più piacevoli di
xxxHOLiC. |
|
 |
Shizuka Doumeki
Watanuki, disponibile e generoso con tutti, nutre un feroce “odio a
prima vista” per una persona sola: Doumeki, uno studente di un’altra
classe, che non sopporta perché rivaleggia con lui negli sport,
perché è molto popolare tra le ragazze e per la sua aria di
flemmatica superiorità. In realtà Doumeki è semplicemente un tipo di
poche parole, ma certo ricambia le scarse simpatie di Watanuki con
la stessa moneta. I litigi continui tra i due, con Watanuki
esasperato che dà in escandescenze mentre l’altro lo liquida con un
paio di insulti sono un vero spasso!
Oltre ad essere un validissimo arciere, Doumeki è anche piuttosto
colto per quanto riguarda il mondo soprannaturale, perché vive in un
tempio e suo nonno era addirittura un esorcista. Yuuko scoprirà
presto che anche il giovane possiede dei poteri… poteri che, per la
somma gioia di Watanuki, potrebbero essere molto utili al nostro
protagonista… E così i due, anche se continueranno a bisticciarsi,
si troveranno a condividere un legame molto speciale. |
|
Lo stile : |
Si nota a colpo d’occhio, aprendo il primo volume di xxxHOLiC,
che le CLAMP hanno deciso ancora una volta di stupire creando l’ennesimo
stile del tutto nuovo. Come Tsubasa Reservoir Chronicle, l’altro
attuale manga delle autrici, anche xxxHOLiC è opera dell’artista
finora “di secondo piano” del gruppo, Tsubaki Nekoi. Il disegno già meno
complesso della Nekoi è stato ulteriormente e volutamente semplificato
fin quasi alla stilizzazione: i personaggi sono resi con proporzioni
esili e allungatissime e con pochi tratti caratteristici, i fondali sono
un po’ trascurati, ma resta l’interesse per gli effetti particolari e
per certi dettagli (ad esempio, i fantastici abiti di Yuuko). L’uso dei
retini è ridotto al minimo, per lasciare spazio ad una tecnica più
essenziale e immediatamente comunicativa. Questo nuovo stile può forse
all’inizio lasciare un po’ spiazzati, ma dopo poche pagine ci si accorge
che in realtà riesce ad essere molto espressivo e a raggiungere
risultati di grande effetto. Il tratto della Nekoi va poi maturando di
volume in volume, per arrivare in breve ad esiti davvero ottimi. Le
illustrazioni della disegnatrice sono incantevoli, di una fantasia
impetuosa, piene di dettagli per veri intenditori; e anche se risultano
a volte un po’ meno chiare e solenni di quelle della collega Mokona, si
rifanno in originalità.
Si può dire che lo stile di xxxHOLiC, quasi straniato dalla
realtà, sia fatto per restituire la singolare atmosfera del manga, dove
il mondo che conosciamo sfuma e si fonde costantemente con il
paranormale.
|
|
 |
La costruzione della
storia : commenti e confronti |
Si possono individuare in questo manga almeno tre livelli che compongono
la trama: la vita di Watanuki, i casi dei clienti al negozio di Yuuko e
degli spiriti che con lei vengono in contatto, e infine l’intreccio con
le vicende di Tsubasa Reservoir Chronicle. Naturalmente, i tre
piani si sovrappongono di continuo: gli incontri soprannaturali segnano
in molti sensi il nostro protagonista, creature di altri mondi si
ripresentano più di una volta, e i contatti con Tsubasa fanno
capolino quando meno ce l’aspettiamo. E quest’alternanza di toni e
situazioni è una delle componenti che contribuiscono a rendere così
interessante xxxHOLiC.
Watanuki è senza dubbio il centro di tutta la storia: non sempre vediamo
le vicende attraverso i suoi occhi, ma Yuuko ci fa capire a più riprese
che molte cose ruotano attorno a lui. La sua vita scolastica, gli
interessi, gli amici, il suo passato e i suoi ricordi sono il sottofondo
costante e “ordinario” della trama, mentre lo sviluppo di quest’ultima
rende xxxHOLiC anche una storia “di formazione”: ad ogni nuovo
evento, ad ogni cliente del negozio, ad ogni spiegazione della maga il
ragazzo impara inconsapevolmente una lezione, forma il suo carattere.
Questo aspetto è portato avanti in maniera naturalissima, convincente e
piacevole.
La componente soprannaturale si innesta bene su questa base: i nostri
personaggi incontrano spiriti e strane creature di colpo, per caso –e
quasi quasi viene da pensare che anche noi, se guardiamo bene, possiamo
scorgere nella nostra vita quotidiana qualche frammento di queste altre
realtà… Esseri come la Zashiki Warashi, la Figlia della Pioggia, la
Jorougumo o il Venditore di Sogni ci presentano l’ottica di mondi
completamente differenti, dove il nostro sistema di valori non vale,
dove si vedono sotto un’altra luce anche i particolari più
insignificanti della nostra realtà. “Magie” ed eventi non comuni si
trovano anche nelle vicende dei vari clienti di Yuuko. In questo caso,
però, il soprannaturale è, per così dire, la manifestazione esterna di
problemi dell’anima: ali che spuntano dalle spalle di una ragazza, una
fotografia che si muove, ferite inspiegabili… sono la proiezione
visibile di un sentimento, di un’abitudine sbagliata, di qualche colpa
compiuta. Si può senz’altro dire che questo presentare una rassegna di
problemi di varie persone ricordi da vicino Tokyo Babylon.
Eppure, mentre nel manga di Subaru i casi dei personaggi incarnavano e
stigmatizzavano disagi generali della società moderna (la solitudine,
l’abbandono degli anziani, l’ansia di emergere, o di sentirsi
speciali…), qui l’accento è più sul singolo: c’è meno “morale”, la
visione di Yuuko è più cinica, duramente realistica. I casi di Holic
spesso finiscono in tragedia (senza la nota positiva che quasi sempre
chiudeva gli episodi di TB), perché se non si impara a correggere
noi stessi, se non si ha il coraggio di prendere decisioni, se si
scherza con la sorte, allora è inevitabile che le cose si
concludano in un certo modo. E’ il concetto dell’hitsuzen,
dell’Inevitabilità appunto, tanto caro a Yuuko.
Tsubasa, infine. Tsubasa Reservoir Chronicle è un manga
parallelo a questo, che tratta le avventure di Sakura, Shaoran, Fay e
Kurogane –i viaggiatori tra i mondi che si vedono nel vol.1 di Holic.
I due manga si possono leggere in maniera totalmente indipendente, ma
ogni tanto si trovano in xxxHOLiC riferimenti a quello che sta
succedendo ai quattro di Tsubasa, o veri e propri accenni
crossover; e nelle fasi avanzate i collegamenti tra le due trame si
faranno sempre più profondi… E’ un elemento ovviamente molto
accattivante, ma a parte questo, i due fumetti sono radicalmente
differenti. Tsubasa è una “fiaba”, una storia lunga e monumentale
che mescola tanti accenni diversi, ricca di episodi e sotto-trame, che
esibisce ad ogni volume un nuovo setting. xxxHOLiC, se lo
riduciamo all’osso, si regge sostanzialmente su due personaggi, e
racconta la “semplice” storia di un liceale perseguitato dagli spiriti.
Non era, a mio parere, un’impresa semplice strutturare un fumetto su
queste labili premesse. E invece Holic riesce a sviluppare un
tessuto coerente e armonico, in cui sul lineare canovaccio di fondo si
dispone un’impalcatura di tanti avvenimenti, a volte comici a volte
tristi, di tanti incontri ed eventi sorprendenti mai fini a se stessi,
ma sempre tesi a far capire qualcosa –al protagonista e forse anche a
noi. E’ un manga veramente, veramente originale, capace di
catturare l’attenzione, e soprattutto molto piacevole da leggere:
un’ottima dimostrazione che non sempre è necessario un intreccio immane
o infinito per avere una storia profonda e affascinante. |
Recensione a cura di
Shu |
Per
le immagini : © 2003 CLAMP - Kodansha Ltd.,
Tokyo;
per l'edizione italiana :
© 2007 Star Comics
|
|
Risoluzione
consigliata : 1024x768 ; colori : true color (32 bit) |
Ultima
modifica :
11/02/15 20.38.35 |
Tutto
il materiale (immagini, testi, marchi) qui riprodotti hanno il
solo scopo di recensione / divulgazione e non si intendono
quindi ledere i diritti di ©
dei legittimi proprietari, autori ed editori. |
|
Hai letto questo
manga ? Invia la tua recensione
o i tuoi commenti; saranno inseriti in
questa pagina. |
 |
|
|
|
|
|
|