|
Recensioni
|
Lo spazio dedicato ai
commenti e alle recensioni.
Scrivi
anche la tua. |
|
|
|
|
Altre
opere |
I manga di Masakazu Katsura : |
|
|
Varie |
Schede
degli autori, articoli,saggi, links...
|
|
>
I"s pure

di
Davide
|
>
X e I''s a confronto,
articolo di
Shu
|
|
A
cura di
Davide
e Savina :
|
|
Ti sono piaciuti i TEST su Katsura?
INVIA un
tuo COMMENTO ! |
>
I''s a confronto con Video Girl Ai
|
>
I''s difetti
|
>
DNA2 : spiegazione della trama
|
>
Video Girl Ai & I''s TEST : i primi 100 sondaggi
|
>
Video Girl Ai & I''s TEST : i sondaggi da 100 a 200
|
|
 |
Links
: |
|
>
The Complete Katsura ,
il sito italiano interamente dedicato a Katsura e alle sue opere, di
Genesys |
>
M.Katsura shrine,
una lunga lista di siti dedicati all'autore
|
>
The I''s gallery,
immagini in b&w e a colori
|
>
Kaizu website,
moltissime immagini a colori
|
>
Star Comics,
il sito ufficiale dell'editore
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
I''s
difetti
|
Dagli
articoli che finora abbiamo scritto, risulta evidente che
siamo fans di Katsura.Non è l’ unico autore le cui opere
leggiamo, ma considerandolo il migliore, abbiamo deciso di
cominciare a scrivere i nostri articoli da VGA e I”s.Ci
siamo concentrati soprattutto su I”s perché, fra quelli già
conclusi, è il manga più recente che abbiamo letto.
Non siamo però lettori che adorano il loro mangaka preferito,
al punto da ritenere tutto quello che fa quest’ ultimo bello
e perfetto, perchè così deve essere!
Abbiamo un nostro senso critico, che si basa su una
sufficiente imparzialità ed obiettività. |
I”s è un manga che ci piace molto, ma come voto,
attribuiamo ad esso solo un 7.
Molti lettori criticano I”s negativamente, perché lo
ritengono molto simile a VGA, oppure perché troppo
appassionati al primo successo di Katsura, da giudicare il
secondo obiettivamente.Noi abbiamo letto I”s come opera a sé
stante, paragonandola a VGA solo a lettura conclusa, al fine
di capire le innovazioni artistiche dell’ autore. I 3 voti
che non abbiamo attribuito ad I”s per arrivare a 10, sono
dovuti a piccoli difetti che abbiamo rilevato in tale opera e
non perché riteniamo quest’ ultima meno coinvolgente di
VGA.
Pertanto, proponiamo l’ elenco di tali imperfezioni basate
sul nostro punto di vista, invitando gli altri lettori di Non
Solo Manga a risponderci su tale sito, approvando o
disapprovando le nostre osservazioni.
IMPERFEZIONE NEL TEMA:
Seto non riesce inizialmente a dichiararsi a Iori, per via di
una delusione amorosa che ha subito alle elementari. Questa
situazione sentimentale all’ inizio del manga, l’ avevamo
già vista in VGLen: sarebbe stato bello vedere qualcosa di
nuovo.
IMPERFEZIONE NELLA SCUOLA:
Le Scuole giapponesi sono famose per la loro rigidità, ma
ancora una volta, Katsura non mostra ai suoi lettori i
personaggi impegnati seriamente nello studio; anche in I”s,
il fatto che l’ orario scolastico, i compiti e i Club
sportivi o culturali, tengono molto occupati gli studenti,
viene poco evidenziato: solamente Iori appare molto impegnata,
frequentando il Circolo Teatrale.
IMPERFEZIONE DI CHIAREZZA:
Leggendo il manga, si apprende che Iori è nata il 21 / 03 /
’81 e Seto il 3 Ottobre, ma non viene specificato in quale
anno. Essendo in classe con Iori, dovrebbe essere nato anch’
esso nell’ ’81 e in tal caso, Seto sarebbe più giovane di
Iori.
Sulla rivista che Seto legge, c’ è scritto che Iori ha 16
anni. Seto legge tale giornale a pochi giorni dall’ inizio
della Scuola, quindi siamo tra la fine di Marzo e l’ inizio
d’ Aprile. Non viene menzionato il compleanno di Iori,
dunque la ragazza ha appena compiuto gli anni…, ma quanti?
Senz’ altro 17, dato che la 2° liceo è l’ Anno
scolastico in cui gli studenti giapponesi compiono tale età;
inoltre, il servizio dedicato a Iori pubblicato sulla rivista,
è stato fatto in Febbraio e pertanto, riporta probabilmente
il numero di anni non aggiornato.Katsura non ha curato molto
questi dettagli sull’ età dei protagonisti, facendo sorgere
a noi pignoli, qualche dubbio. |

 |
IMPERFEZIONE DI COINCIDENZA:
Seto conosce Izumi al Mare, poi la rivede a Scuola. Tenendo
conto di quanti abitanti ha il Giappone e quanti di essi
vivono a Tokio, di quante Scuole sono presenti
in tale Capitale… le possibilità che i due ragazzi
s’ incontrino nella stessa Scuola, sono pari a quelle
che Kida ha di sposare Iori
( ovvero scarsissime ).
IMPERFEZIONE D’ ESIGENZA DI
COPIONE:
Per fare avvenire
l’ uscita a 4 nel numero 9, Katsura propone ai suoi lettori un
colpo di scena: Yuka, la migliore amica di Iori, è innamorata
di Teratani, il migliore amico di Seto. Iori, per aiutare l’
amica a fidanzarsi, esce con quest’ ultima, Teratani e Seto.
Yuka e Teratani, a un certo punto della serata, lasciano i due
protagonisti da soli. Questa mossa a sorpresa, è una forzatura
che il mangaka compie all’ interno della trama: risulta strano
che la timida e seria Yuka, s’ innamori di un ragazzo bruttino
e sporcaccione come Teratani, che ha proposto lui il gioco del
Re, per poter arrivare a vedere le sue compagne di classe
nude. Non va dimenticato però che l’ Amore è cieco e che
gli opposti in natura si attirano. Inoltre, il lettore non
assiste a cosa succede tra i co-protagonisti, quando i due
personaggi principali non ci sono: potrebbe essere successo un
episodio tra Teratani e Yuka ( ad esempio durante la gita
scolastica ), che ha fatto innamorare la ragazza. Inoltre,
Teratani è il ragazzo più raggiungibile per la timida Yuka, in
quanto quest’ ultima può contare sulla collaborazione di Iori
e di Seto. Yuka, innamorandosi di Teratani, crea una
situazione alternativa alla storia principale, un avvenimento
piacevole e necessario, ma sarebbe stato meglio se Katsura
avesse disegnato un episodio, in cui viene spiegato il perché
dell’ Amore di Yuka per Teratani. |
IMPERFEZIONE NELLE
RIFLESSIONI:
Come in VGA, anche in I”s il protagonista maschile pensa
troppo e poco agisce. Tale carattere, permette a Seto di
complicarsi da solo le cose con colei che ama, creando vicende
interessanti all’ interno della storia. Katsura però
esagera: I”s presenta troppi lunghi soliloqui del
protagonista e li lettore finisce per stancarsi.
IMPERFEZIONE NELLA RIVALITA’
IN AMORE:
In VGA abbiamo assistito all’ amicizia di Ai e Moemi, che
viene messa in discussione dalla reazione di quest’ ultima,
quando capisce che Ai è la sua rivale in Amore. Il contrasto
tra le due amiche si risolve però per il verso giusto, grazie
al carattere positivo di entrambe. In I”s, Iori ha varie
rivali, ma con nessuna di esse è particolarmente amica e non
si assiste a contrasti tra lei e tali ragazze; quando Iori
s’ ingelosisce, o fugge o si limita ad assumere
atteggiamenti dispettosi verso Seto. Il tema della gelosia,
nel nuovo manga di Katsura, è purtroppo rappresentato in modo
superficiale.
IMPERFEZIONE NEL FINALE:
Iori non va da Seto che è all’ Ospedale, malgrado le
suppliche degli amici: preferisce rispettare l’ impegno
lavorativo preso e limitarsi a parlare a Seto per telefono;
svolto il suo lavoro, rinuncia per sempre alla sua carriera di
attrice, per stare vicino a colui che ama. Per gli
occidentali che non conoscono le filosofie di vita orientali,
il comportamento di Iori può apparire sbagliato e possono
domandarsi: “Iori non poteva piantare in Asso quei disonesti
della Casa Teatrale, rinunciando subito alla carriera, per
correre di persona da Seto?”. Per
i giapponesi, il senso del Dovere e le Promesse da mantenere,
vengono prima dei propri desideri personali: Iori decide di
lasciar perdere quel branco di farabutti, ma non si vendica
lasciando il Set, anzi, rispetta l’ unico accordo in corso,
per poi non stipularne altri.
Katsura è ormai un mangaka a livello internazionale e certe
cose dovrebbe non darle per scontate, trovando il sistema di
spiegarle nel corso dello svolgimento della trama. |


 |
IMPERFEZIONE NELL’ ATTRIBUZIONE DEGLI SPAZI:
La trama è troppo incentrata sui due protagonisti, a tal
punto che stanca. Katsura potrebbe usare lo stesso schema dei
telefilm americani, in cui al centro della vicenda vi è un
gruppo di amici: in tal modo, potendo apprezzare storie
parallele a quella principale, come Yuka innamorata di
Teratani e Koshinae che è attratto dal Professore, il manga
diverrebbe meno monotono. Oltre a Seto e Iori, soltanto
Itsuki, Teratani e Izumi sono stati sufficientemente ben
rappresentati. Yuka, Ami, Koshinae, Aso e persino Kida,
meritavano più spazio, in modo che il lettore potesse meglio
apprezzarne le personalità, tramite la rappresentazione di
vicende che riguardano loro più direttamente.
IMPERFEZIONE
NELLA VALORIZZAZIONE DI ITSUKI:
E’
un personaggio male valorizzato!
Katsura avrebbe dovuto dare a lei meno pagine, se la voleva
far apparire solo come l' amica d' infanzia di Seto, che
ritorna all' improvviso e mette scompiglio nelle idee
sentimentali del ragazzo. Invece, arriva ad assumere una
grande importanza nella prima metà della storia, a tal punto
che si può pensare che sia lei la protagonista femminile
e che Iori, sia un personaggio secondario attorno al
quale ruota però la trama ( come Moemi in VGA ). Poi, quando
si apprende che lei ama lui e che quest' ultimo si sta
rendendo conto d’ amarla, esce di scena, proprio nel momento
in cui è al centro della vicenda. Chi sperava in un ritorno
di Itsuki nel finale del manga, si è dovuto invece
accontentare di rivederla in un filmato su CD, in cui fa
capire al protagonista che è diventata come lui, con il suo
sogno che ruota attorno alla persona che ama, ma
chiarisce che non è Seto, ne il suo Professore, colui di
cui è innamorata.
In questo modo, Seto può serenamente stare insieme a
Iori. Tale CD è un po’ poco, per un personaggio così
amato dai lettori di I”s. |

 |
A
cura di Davide
e Savina |
Per
le immagini : © 1997
Masakazu Katsura
, Shueisha Inc. ;
per l'edizione italiana :
©
Edizioni Star Comics Srl
|
|
|
Risoluzione consigliata : 1024x768 ; colori : true
color (32 bit) |
Ultima modifica :
03/01/15 18.32.28 |
Tutto
il materiale (immagini, testi, marchi) qui riprodotti hanno il
solo scopo di recensione / divulgazione e non si intendono
quindi ledere i diritti di ©
dei legittimi proprietari, autori ed editori. |
|
Hai letto questo
manga ? Invia la tua recensione
o i tuoi commenti; saranno inseriti in
questa pagina. |
 |
|
|
|
|
|
|