|
Recensioni
|
Lo spazio dedicato ai
commenti e alle recensioni.
Scrivi
anche la tua. |
|
|
|
|
|
Dampyr
: |
>
Dampyr : la vocazione dell'eroe
>
Il piano di Draka Senior
>
INTERVISTA con
Alessandro Baggi:
un uomo, la sua passione artistica, la sua follia
>
Il
primo Dampyr
>
Le
copertine
>
Il
fumetto
>
Gli autori
> I disegnatori
|
>
I personaggi :
|
Harlan,
Tesla,
Kurjak,
Caleb
Lost, Nikolaus,
Tre
"zie",
Hans
Milius,
Arno
Lotsari,
Draka,
Godwin
Brumowsky,
Amber
Tremayne,
Jan
Vathek,
Dolly
McLaine,
Araxe,
Nergal,
Samael,
Kavka,
Lupi
Azzurri,
Ixtlan,
Erlik
Khan,
Thorke,
i
Maestri della Notte,
e altri
"cattivi".
|
>
Le
Dampyr Girls :
|
Sophie
Ann
Astrid
Hanneke
Gudrun
Nicole |
> Praga,"città
d'oro": |
La
storia secondo... Caleb
Sulle
traccie di Nikolaus... |
> Le storie :
|
albi
dal n°1 al n°7,
dal n°8 al n°16,
dal
n°17 al n°26,
dal
n°27 al n°34,
dal
n°35 al n°42,
dal n°43 al n°48,
dal n°49 al n°55,
dal n°56 al n°62
dal n°63 al n°69
dal n°70 al n°80
dal n°S2
al n°81 
|
|
Altre
opere |
Altri fumetti della Sergio
Bonelli Editore |
|
|
Varie |
Schede
degli autori, articoli,saggi, links...
|
|
>
Eroi di inchiostro. Antonio Serra racconta Nathan
Never e Legs
|
>
Mi chiamo Dylan Dog, vita e imprese di un playboy fifone
|
|
 |
Links
: |
|
>
Sergio Bonelli Editore, il sito ufficiale
|
>
uBC Fumetti, tutti i personaggi Bonelli
|
>
Occhiverdi,
il sito personale di Gas
|
 |
>
Il FORUM
dedicato a Dampyr
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
Dampyr |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il piano
di Draka Senior
|
Normalmente
un vampiro uccide il figlio che genera con un’umana.
Questione di logica e di strategia, visto che il frutto di
tale rapporto è un dampyr, il cui sangue è letale per i
vampiri. Non lo dico io, lo dice Tesla (nel numero 1), che in
quanto vampira dovrebbe intendersene. Il fatto è che lo dice
ad un dampyr…quindi qualche vampiro deve aver derogato a
questa regola…
Lo sbadato risulta essere Draka,
padre del nostro eroe Harlan Draka, Dampyr. Ma davvero Draka
era semplicemente all’oscuro della nascita del figlio
semiumano? Questa l’ipotesi di Tesla, ma già dal numero 2
abbiamo interessanti indizi in altre direzioni. A pagina 90
infatti Gorka dice che Draka era un pazzo, diverso da tutti
gli altri vampiri…Eppure, l’idea che Draka si sia
semplicemente tirato la zappa sui piedi non è affatto
soddisfacente: la spiegazione di Gorka, il modo in cui
definisce sbrigativamente il proprio simile un pazzo, è
rivoltata dalla sensibilità di un’altra vampira, Amber
Tremayne, nel numero 3: sì, Draka
era diverso.
Diverso da tutti i propri simili, che odiava: forse ha creato
un dampyr per sterminare loro, o forse perché stanco
dell’eternità voleva essere ucciso lui stesso, o forse
ancora voleva sentirsi di nuovo umano. Insomma, comincia a
profilarsi un personaggio ricco di sfaccettature. Soprattutto,
un personaggio che ha volontariamente fatto ciò che ha fatto.
Perciò che è in relazione col figlio.
Dal canto suo, Harlan
inevitabilmente deve confrontarsi con la figura paterna.
Non per scomodare Freud, però è innegabile che la propria
identità si configuri in rapporto/opposizione con chi ci ha
creato e/o allevato. Non a caso, nel numero 2, l’ultima cosa
che Dampyr vuole sapere in punto di morte è qualcosa sul
padre. A pagina 92, mordendo il maestro vampiro Gorka alla
gola, Harlan urla “sono
il figlio di Draka”,
esperienza che così commenta in seguito con Tesla. “ora so
chi sono”. Ad Amber Tremayne, nel numero 3, dice chiaramente
che sta cercando suo padre per chiedergli di aiutarlo a capire
chi è. Nei suoi incubi, Harlan accusa il padre di aver
causato la morte della madre e gli urla di odiarlo, prendendo
così posizione nella scelta di campo che la sua natura ibrida
gli impone, ma quando lui si allontana in moto nel sogno lo
segue invocando il suo nome. Non c’è stato nei primi numeri
un incontro diretto col caro paparino, ma era già chiaro che
costui vegliava dall’ombra: nel numero 2 Harlan capita dove
Draka ha conservato per secoli dei libri…non può essere un
caso. Che cosa vuole Draka dal figlio? Lo manovra o lo fugge?
Boselli ad una Comiconvention nel 2000 lo aveva promesso: i
primi numeri metteranno su una pista che riserverà molte
sorprese sulle vere intenzioni di Draka.
Comunque, trattandosi di un fumetto
d’azione, dal numero 3 per un po’ – a parte cenni di
vampire che dicono di aver incontrato Draka – il tema del
padre viene accantonato. Per tornare alla grande nel numero
20, a partire dal quale dominerà decisamente gli sviluppi
narrativi per un po’. A pag. 58 di questo albo scopriamo che
Draka senior ha
sempre voluto mescolarsi agli umani
e che quello di avere un figlio era un programma cosciente.
Frustrato dall’avvicendarsi di colpi di scena che prima
mettono in pericolo lui ed i suoi amici, poi ne determinano la
salvezza, Harlan
urla al vento che non vuole più essere un burattino del padre.
Nell’ultima pagina giura che ucciderà tutti i
vampiri sulla faccia della terra, padre compreso. Ora, non
mi sembra una cosa carinissima da dire in presenza di Tesla,
sua migliore amica ma prima di tutto vampira, ma sul tatto
maschile sorvoliamo!
Dal
numero successivo la famigliola Draka si ritroverà riunita
faccia a faccia. Tesla e Kurjak non si fidano assolutamente
del padre di Harlan, il cui comportamento è in effetti
ambiguo: prima salva la vita a Tesla, poi mette in pericolo
quella di tutti per far fuori dei nemici che si poteva
mangiare in un boccone a colazione benissimo da solo…”fa
tutto parte del suo piano” dice Harlan a pag. 17 del numero
21…tutto sta a capire il suo piano ora! A pag. 65 del numero
22 ecco il primo, vero incontro fra Harlan e il babbo, che da
gran bastardo lo stuzzica sulle sue contraddizioni e
debolezze, ma alla fine è costretto ad andarsene a bocca
asciutta, perché Dampyr
non lo segue ma sceglie ancora una volta il bene. Eppure…come
nei suoi sogni il piccolo Harlan urlava al padre di odiarlo e
poi correva dietro alla sua motocicletta vedendolo
allontanarsi, così da adulto sembra soffrire più lui di
Draka senior per la bruciatura che il suo sangue di dampyr
causa al vampiro, e l’ultima immagine dell’albo si chiude
su una sua meditabonda espressione con lo sguardo perso fuori
dal finestrino dell’auto, tipico da maschio in crisi
esistenziale.
|

|
Il culmine è toccato nel numero
27, quando Harlan rivive un pezzo del passato del padre coi
suoi stessi occhi, come se fossero una persona sola. Wayne
Booth, narratologo, dice che l’utilizzo del punto di vista
soggettivo in una narrazione è l’espediente più rapido e
al contempo più infingardo per farci vedere le cose nella
prospettiva di qualcuno, togliendo la giusta distanza critica.
Più “stare nei panni di qualcuno” che entrare dentro la
sua pelle…! E in effetti Harlan esce commosso da questa
esperienza, che ha volontariamente ricercato:
ha
scoperto che il padre è capace di amore ed amicizia, dolore e
compassione.
Come gli dice Caleb, aveva un lato “molto umano”. Adesso sì
che stiamo freschi! Tanto più che nel numero 31 il maestro
vampiro Erlik Khan risparmia Harlan e gli lascia intendere che
lo ha fatto per ordine di Draka. Dal numero 22 sembrava di
poter arguire che Draka avesse creato Harlan per governare con
lui nelle tenebre, per sentirsi umano e non più solo. Non
certo com’era stato ipotizzato da qualche personaggio nel
corso della serie per farsi eliminare, stanco di eternità.
Cosa farà dunque Draka quando il figlio gli opporrà
l’ennesimo rifiuto? E adesso che lo rispetta con che animo
Harlan farà fuori il padre?
In Bonelli si medita la risposta a
queste domande, risposta che andrà ovviamente centellinata ma
i cui nuovi indizi languono da qualche mese. Ci fanno penare,
ma attendiamo fiduciosi perché in recenti poste dei lettori
Boselli aveva promesso che Draka senior avrebbe avuto non uno
speciale come richiesto da alcuni ma sicuramente più spessore
nella serie mensile. E ogni promessa…
|
|
Articolo
a cura di Camilla |
|
Per
le immagini :© Sergio Bonelli Editore
|
|
|
Risoluzione
consigliata : 1024x768 ; colori : true color (32 bit) |
Ultima
modifica :
16/03/08 18.41.10 |
Tutto
il materiale (immagini, testi, marchi) qui riprodotti hanno il
solo scopo di recensione / divulgazione e non si intendono
quindi ledere i diritti di ©
dei legittimi proprietari, autori ed editori. |
|
Hai letto questo fumetto ? Invia la tua recensione
o i tuoi commenti; saranno inseriti in
questa pagina. |
 |
|
|
|
|
|
|