|
Recensioni
|
Lo spazio dedicato ai
commenti e alle recensioni.
Scrivi
anche la tua. |
|
|
|
|
|
Dampyr
: |
>
Dampyr : la vocazione dell'eroe
>
Il piano di Draka Senior
>
INTERVISTA con
Alessandro Baggi:
un uomo, la sua passione artistica, la sua follia
>
Il
primo Dampyr
>
Le
copertine
>
Il
fumetto
>
Gli autori
> I disegnatori
|
>
I personaggi :
|
Harlan,
Tesla,
Kurjak,
Caleb
Lost, Nikolaus,
Tre
"zie",
Hans
Milius,
Arno
Lotsari,
Draka,
Godwin
Brumowsky,
Amber
Tremayne,
Jan
Vathek,
Dolly
McLaine,
Araxe,
Nergal,
Samael,
Kavka,
Lupi
Azzurri,
Ixtlan,
Erlik
Khan,
Thorke,
i
Maestri della Notte,
e altri
"cattivi".
|
>
Le
Dampyr Girls :
|
Sophie
Ann
Astrid
Hanneke
Gudrun
Nicole |
> Praga,"città
d'oro": |
La
storia secondo... Caleb
Sulle
traccie di Nikolaus... |
> Le storie :
|
albi
dal n°1 al n°7,
dal n°8 al n°16,
dal
n°17 al n°26,
dal
n°27 al n°34,
dal
n°35 al n°42,
dal n°43 al n°48,
dal n°49 al n°55,
dal n°56 al n°62
dal n°63 al n°69
dal n°70 al n°80
dal n°S2
al n°81 
|
|
Altre
opere |
Altri fumetti della Sergio
Bonelli Editore |
|
|
Varie |
Schede
degli autori, articoli,saggi, links...
|
|
>
Eroi di inchiostro. Antonio Serra racconta Nathan
Never e Legs
|
>
Mi chiamo Dylan Dog, vita e imprese di un playboy fifone
|
|
 |
Links
: |
|
>
Sergio Bonelli Editore, il sito ufficiale
|
>
uBC Fumetti, tutti i personaggi Bonelli
|
>
Occhiverdi,
il sito personale di Gas
|
 |
>
Il FORUM
dedicato a Dampyr
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
Dampyr
: le storie |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
>
Personaggio creato da : Mauro Boselli & Maurizio Colombo
> Editore : Sergio
Bonelli Editore
> Copertine : Enea Riboldi
> Data : da aprile 2000
> Prezzo (di
cop.) : da 3.500 Lit a 2.50 €
|
|
70 - Nel deserto di
Atacama
Sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni: Maurizio Dotti
Scena: Cile
Pagella personale
Trama: @@@@
Azione: @@@@@
Humor: @@@
Sentimento: @@@@
Disegni: @@@@@
Media pesata: 4,3/5

|
Indebolito da Tesla che si nutre del suo sangue, Erwin Rogers svela
inconsciamente dei dettagli che forniscono a Dampyr ed agli altri la
pista di Desert Town per giungere al Condor (n° 69), quindi il
gruppo riparte utilizzando Marchesi come esca per i Carabineros
controllati dal Maestro... Giunti in treno ad una stazione di
smistamento, la famiglia di Guerrero prosegue per Iquique scortata
da Patricia, mentre gli altri, incluso Ernesto, procedono per Desert
Town.
All'arrivo, la fabbrica è deserta, ed Harlan riceve una telefonata
dal Condor che gli comunica d'aver catturato Patricia ed i Guerrero
e, dichiarandosi disinteressato ad uno scambio con Rogers, da il via
libera al suo branco su Desert Town. Durante la sparatoria, Erwin
rinnega il Condor ed offre un aiuto prezioso ad Harlan. Mentre
Harlan beve il sangue di un Non-morto per scoprire il rifugio del
Condor, questo brucia a distanza il suo schiavo, ustionando
gravemente il Dampyr, che riesce comunque ad apprendere quanto
cercava... Con l'aiuto della Policia Nacional, i nostri assaltano in
due gruppi il convento dove il Condor si rifugia, per lo scontro
finale.
|
|
71 - I massacratori delle
Ande
Sceneggiatura: Mario Faggella
Disegni: Maurizio Dotti
Scena principale: Huasimayo (Perù)
Pagella personale
Trama: @@@@
Azione: @@@@
Humor: @@@@
Sentimento: @@@@
Disegni: @@@@@
Media pesata: 4,2/5

|
1781: il giudice Josè Antonio De Areche fa seppellire vivo Don
Augusto Ugarte assieme agli uomini ai suoi ordini, ai suoi schiavi
del villaggio di Huayna Tambo ed alle loro famiglie, nella miniera
nella quale lavoravano; il villaggio, posizionato in una zona
fertile, è quindi assegnato in proprietà ad un antenato di Don
Santiago Willkahuamàn ed alla sua gente.
Oggi il villaggio di Huayna Tambo è assaltato nottetempo dai
Pishtakus, divoratori di carne umana, pertanto Don Santiago contatta
Harlan, suo amico di vecchia data del quale conosce la natura, ed i
suoi compagni. Quando Tesla cattura un Pishtakus, Don Santiago e
Ledesma (un ex guerrigliero ora maestro della scuola del villaggio)
lo interrogano apprendendo che quei mostri sono i sepolti vivi dal
giudice Areche, divenuti tali stringendo un patto con Thorke (n° 64)
e che sono al servizio del giudice Montenegro, che ha anche un
reparto corrotto dell’esercito ai suoi ordini, ed intende
riappropriarsi del villaggio appartenuto alla sua famiglia secoli
addietro.
|
72 - La dea egizia
Sceneggiatura: Pasquale Ruju
Disegni: Fabrizio Russo
Scena: Torino (Italia)
Pagella personale
Trama: @@@
Azione: @@@@
Humor: @@@@
Sentimento: @@@
Disegni: @@@@
Media pesata: 3,5/5

|
Alcune prostitute sono trovate morte dissanguate a Torino, sulla
riva del Po, accomunate dall'avere un tatuaggio sul braccio che
simboleggia la dea egizia Bastet. A chiedere l'intervento di Harlan
e compagni è Learco Calderbech, un egittologo corrispondente di
Caleb, che racconta della sparizione di un sarcofago appartenente
alla collezione destinata ad essere esposta nel museo egizio della
città.
Mentre Tesla e Kurjak pattugliano i viali dove lavorano le
prostitute, per cercare gli eventuali rapitori ed assassini, Harlan,
mentre è in comapgnia di Elettra, la figlia di Calderbech, incontra
Bastet, la Maestra della Notte venerata come dea dagli antichi
egizi, e che ora dimora nel tempio segreto di Eridano, sotto il Po,
assieme alle sue seguaci umane, non vampirizzate ma alle quali la
Vampira dona una lunga vita in cambio di sangue e protezione durante
il suo sonno; Calderbech, in realtà intende impossessarsi del potere
di Bastet, scoperto decifrando un manoscritto di Abremelin, e per
questo scopo rapisce Dampyr e ne preleva il sangue per affrontare la
Vampira...
|
73 - Il mistero di Loch
Torridon
Sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni: Luca Rossi
Scena: Loch Torridon (Scozia)
Pagella personale
Trama: @@@
Azione: @@@
Humor: @@@
Sentimento: @@@@@
Disegni: @@@@@
Media pesata: 3,6/5

|
Duncan McGillivray è un cantante dilettante cui due ragazzi di città
chiedono di raccontargli una storia locale da musicare. Duncan
sceglie di parlare di Helen Darroch, uan ragazza solitaria detta
"Mad Hattie" poiché ritenuta pazza dagli altri abitanti del
villaggio. Helen, spirito solitario, trascorreva intere giornate
nella brughiera, ed un giorno incontrò Charlie Morrison, uno
scalatore che s'innamorò di lei fino a sposarla. Helen si rivolse
quindi alla signora Reid, una presunta strega, chiedendole un
consiglio per regalare un figlio al marito, non riuscendo ad averne:
le fu suggerito di recarsi al "Pozzo dei desideri", e dopo nove mesi
nacque Stuart.
Dodici anni dopo, Maud Nightingale (n° 55) si reca lì, assieme a
Thor, convocata dalla sua ex compagna di scuola Florence, sorella
del defunto Charlie e zia di Stuart, poiché il bambino ha un
comportamento strano: incute paura, parla lingue sconosciute,
dipinge... Quando tenta di uccidere Maud, lei chiede l'aiuto di Fred
Richards ed Harlan Draka, che giungono per aiutarla nell'indagine:
mentre Fred, con l'aiuto dello stesso Duncan, crede che Stuart sia
figlio di uno Shee (un essere fatato) che aveva amato Helen, Harlan
ha modo di scoprire tra l'altro alcune affinità tra la sua
adolescenza e quella di Stuart...
|
74 - Il giorno della
Fenice
Sceneggiatura: Diego Cajelli
Disegni: Alessandro Baggi
Scena principale: Berlino (Germania)
Pagella personale
Trama: @@@
Azione: @@@
Humor: @@
Sentimento: @@@@
Disegni: @@@@@
Media pesata: 3,4/5

|
Hildemar Hoster era uno scrittore affascinato dalle culture
arcaiche; un suo libro gli permise di scoprire il culto di Anakai,
un demone che iniziò a fargli dipingere quadri astratti, la cui
collezione finì nelle mani della ragazza destinata a divenire sua
moglie. L'incoscenza di Hildemar gli fece commettere un patto con
Anakai, conferendogli poteri pirocinetici in cambio della sua anima
e di quella di sua figlia Irma.
Prima di svanire nel nulla, Hildemar riesce a contattare Caleb Lost,
raccomandandogli d'aver cura di Irma, anche lei in possesso del dono
di generare fuoco: entrano quindi in azione Harlan e Kurjak, mentre
Ann Jurgin ospita la giovane ragazza e, con i suoi poteri, riesce a
penetrare nei suoi sogni, che corrispondono al mondo dipinto da
Hildemar, e di cui è prigioniero egli stesso! Manichini
invulnerabili cercano di rapire Irma per il "Giorno della Fenice",
nel quale la città di Dresda sarà data alle fiamme. Il gruppo che
protegge Irma si mette in viaggio verso Praga, e Tesla gli va
incontro, dopo aver avuto un colloquio con Nikolaus...
|
75 - Lo sposo della
Vampira
Sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni: Alessandro Bocci
Scena principale: Portogallo
Pagella personale
Trama: @@@
Azione: @@@
Humor: @@
Sentimento: @@@
Disegni: @@@@@
Media pesata: 3,3/5

|
Roland Kirby è un regista d'horror emergente che per il suo secondo
film, decide di utilizzare come location il castello portoghese di
Monforte De Estrela. Harlan e Kurjak sono inviati per un sopralluogo
al castello poiché Caleb lo ritiene possibile sede di un Maestro
della Notte. Mentre i due cacciatori di Vampiri iniziano ad indagare
ascoltando una vicenda sinistra accaduta a Vitorino Rocha (un
vecchio pastore) quand'era ragazzo, al castello Roland racconta ad
Eddie e Lucy la macabra storia della sua antenata Charmaine Kirby,
già personaggio del suo primo film.
L'arrivo al castello di Harlan e Kurjak, che si fanno assumere come
aiutanti a basso costo, è provvidenziale per salvare la troupe dal
segreto dei Kirby che sta per rivelarsi...
|
76 - La spada senza tempo
Sceneggiatura: Luigi Mignacco
Disegni: Fabrizio Russo
Scena principale: Venezia (Italia)
Pagella personale
Trama: @@@@
Azione: @@@
Humor: @@
Sentimento: @@@
Disegni: @@@@@
Media pesata: 3,7/5

|
Nada Mahley, laureanda irlandese, s'allea con Veniero Zen, ladro di
consumata esperienza, per realizzare assieme una serie di furti a
Venezia per i propri personali interessi: Nada vuole recuperare il
"Denaro di Giuda", detto anche "Chiave di Salomone", una gemma di
grande potere occulto nascosto in una statua custodita in una chiesa
del Cannaregio, mentre Veniero è interessato ad una katana la cui
esistenza gli è pervenuta da documenti di famiglia, e che sarebbe in
grado di donare l'immortalità.
Padre Alvise, in seguito ad uno strano episodio avvenuto nella
chiesa del Cannaregio, informa Caleb Lost, il quale invia Harlan e
Kurjak; il primo intuisce che probabilmente c'è in gioco qualcosa di
demoniaco anziché vampirico: infatti Nada in realtà è Lady Nahema
(n° 65) alleatasi con Belyalis (n° 50), che tramite la gemma può
tornare libero e vendicarsi dei suoi avversari, prima di consegnarla
a Nergal, mandante dei due demoni a Venezia.
|
77 - Kwaidan
Sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni: Nicola Genzianella
Scena: Giappone
Pagella personale
Trama: @@@
Azione: @@@@
Humor: @
Sentimento: @@@@
Disegni: @@@@@
Media pesata: 3,5/5

|
Hasegawa Kenshin è l'unico superstite della famiglia yakuza (mafia
giapponese) Fujiwara, sterminata dalla famiglia rivale degli Hirada;
il suo sonno è tormentato da un sogno ricorrente, nel quale si
ritrova nei panni di Ishiyama Saemon, un fiero samurai del
Cinquecento, che incontra la propria amata Yumi, tenuta in trappola
da Tako, il demone-piovra... Sulle sue tracce è Harlan Draka,
guidato a lui dalla Spada senza tempo (n° 76); rifugiatisi nella
casa di uno scrittore dell'Ottocento, Hitane Yurobei, Kenshin ha
modo di raccontare al nuovo amico di una serie di circostanze che lo
convincono di essere la reincarnazione sia di Saemon che di Yurobei,
oltre che di un pittore del Settecento, Toshusai Sharaku: tutti
accomunati da una straordinaria somiglianza e dalla presenza, in
racconti, sogni o dipinti, di Yumi.
Dopo aver respinto un attacco degli Hirada, grazie anche agli
spiriti che proteggono la casa nella quale sono rifugiati, ad Harlan
e Kenshin appare Takezo, il portiere del palazzo in cui Kenshin
vive, che rivela d'essere una creatura immortale, e di conoscere il
segreto di Yumi e della sua prigionia tra le spire del
demone-piovra: la ragazza, durante una lotta tra clan, profanò un
tabernacolo sacro, scatenando l'ira dei rivali; costretta a tuffarsi
in mare durante uno scontro navale, lanciò una maledizione prima di
morire. Per salvare Yumi, Kenshin ed Harlan si ritrovano nel
Giappone feudale, in uno dei "destini possibili"...
|
78 - Il Castello dei Mille
Soli
Sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni: Nicola Genzianella
Scena: Giappone
Pagella personale
Trama: @@@
Azione: @@@@@
Humor: @@
Sentimento: @@@@
Disegni: @@@@@
Media pesata: 3,8/5

|
Dopo essere stati aiutati da Roruko, una vampira che assorbe le
forze di chi la tocca, Harlan e Kenshin raggiungono Sendai, sulla
loro via verso il Castello dei Mille Soli del Daimyo Hirada
(antenato degli attuali rivali mafiosi di Kenshin) ov'è prigioniera
Yumi (n° 77), per recuperare l'armatura rubata a Kenshin/Saemon ed
acquistata da Sotaro, capo di un gruppo di difensori del popolo,
rivali dei samurai al servizio del Daimyo, che combattono con armi
"alternative": dopo aver appurato l'onore dei due forestieri, gli
uomini di Sotaro accettano di unirsi a loro per espugnare il
castello. Nottetempo, il piccolo manipolo di guerrieri, riesce a
penetrare nel castello, quindi Harlan e Kenshin si dirigono ai piani
superiori dove li attendono demoni e spiriti, mentre gli uomini di
Sotaro fronteggiano i samurai avversari. Dopo aver affrontato
svariate creature, i due riescono ad uccidere Sojobo, Signore degli
spiriti, e Hirada.
Tornati nel presente, Takezo rivela la propria identità: egli è
Tako, il demone-piovra che, esaudendo la maledizione lanciata da
Yumi, ne reclamava in cambio l'anima, ed aveva sfruttato Kenshin ed
Harlan per i suoi scopi; Yumi, tuttavia, anziché cadere succube di
Tako, si suicida lasciando a Kenshin la Spada senza tempo che gli
consente di uccidere il demone. Kenshin getta la Spada nel mare ove
Yumi lanciò la maledizione, prima che gli Hirada gli tengano un
agguato: aiutato da Harlan e da mostruosi granchi che fanno tabula
rasa degli Hirada, Kenshin è libero di iniziare una nuova vita senza
tormenti.
|
79 - Nazikian l'Oscuro
Sceneggiatura: Maurizio Colombo
Disegni: Arturo Lozzi
Scena principale: Marocco
Pagella personale
Trama: @@@@
Azione: @@@@@
Humor: @@
Sentimento: @@@@
Disegni: @@@@
Media pesata: 4,0/5

|
Il
figlio di Alessandra (n° 63) sta per nascere e Nazikian, il Signore
Nero, reclamandone la paternità, si reca a Roma per impossessarsene;
ad ostacolarlo c'è un gruppo di discepoli di Mulawa (n° 19), che
spronano la ragazza a recarsi da lui affinché la protegga. La
ragazza raggiunge Marrakesh, avvertendo Harlan di trovarsi in
pericolo... Raggiunta Marrakesh, Alessandra è accolta da Kaled, che
prima di portarla al sicuro, deve affrontare tre uomini di Yared, un
narcotrafficante in cerca di vendetta perché Mulawa aveva rifiutato
di guarire suo padre: il mago è già loro prigioniero e sottoposto a
continue torture. Harlan, assieme a Kurjak e Tesla, intanto giunge a
casa di Mulawa, dove è accolto dagli uomini di Mussafra, un ex
narcotrafficante che ora protegge Mulawa per ripagarlo della
guarigione di suo figlio; al suo servizio c'è Pascal, un cartomante
che Tesla scopre essere una spia di Yared.
Nazikian, giunto in Marocco, inizia uno scambio di involucri umani
per arrivare ad Alessandra, nascosta e difesa da Kaled in una grotta
nel deserto; nel frattempo Mulawa, inpossessandosi temporaneamente
del corpo di Pascal, riesce a fuggire e mettersi in contatto con
Harlan. Intanto Alessandra ha dato alla luce il suo bambino, nel
quale la metà umana ha prevalso, rendendolo l'elemento decisivo per
lo scontro finale.
|
80 - Il Signore delle maschere
Sceneggiatura: Giovanni
Di Gregorio
Disegni: Arturo Lozzi
Scena principale: Nicaragua
Pagella personale
Trama: @@@
Azione: @@@@
Humor: @@@
Sentimento: @@@@
Disegni: @@@@
Media pesata: 3,5/5

|
Naklili era figlio di uno sciamano ucciso dal Cangrejo Anastasio
Garcìa per sedare una rivoluzione; il suo amico Bayardo lo convinse
a trasferirsi con lui a Leòn, dove il giovane conobbe e s'innamorò
di Estela, finché lei lo tradì per Bayardo, causando la sua fuga
sull'isola di Omepete, dove realizzò svariate maschere, in alcune
delle quali imprigionava potenti spiriti. Garcìa lo raggiunse ed
uccise, rubandogli la maschera di Arrechavala, un crudele nobile del
Settecento...
Ai giorni nostri, Bayardo informa Milius di una serie di omicidi
compiuti nella notte a Leòn, da parte di un cavaliere mascherato,
quindi Harlan si reca sul posto per svolgere un'indagine... Intanto
Bayardo rivede in sogno Naklili che, attraverso gli occhi del gufo
ammaestrato dal giovane sciamano, gli svela in sogno che ad
ucciderlo è stato Garcìa, giunto a Leòn, in una zona franca dove era
a capo della Sicurezza, poco prima dell'inizio delle apparizioni
dell'assassino mascherato...
|
|
Schede
degli albi a cura di Gas |
|
Per
le immagini :© Sergio Bonelli Editore
|
|
|
Risoluzione
consigliata : 1024x768 ; colori : true color (32 bit) |
Ultima
modifica :
16/03/08 19.08.05 |
Tutto
il materiale (immagini, testi, marchi) qui riprodotti hanno il
solo scopo di recensione / divulgazione e non si intendono
quindi ledere i diritti di ©
dei legittimi proprietari, autori ed editori. |
|
Hai letto questo fumetto ? Invia la tua recensione
o i tuoi commenti; saranno inseriti in
questa pagina. |
 |
|
|
|
|
|
|