|
Recensioni
|
Lo spazio dedicato ai
commenti e alle recensioni.
Scrivi
anche la tua. |
|
|
|
|
|
Dampyr
: |
>
Dampyr : la vocazione dell'eroe
>
Il piano di Draka Senior
>
INTERVISTA con
Alessandro Baggi:
un uomo, la sua passione artistica, la sua follia
>
Il
primo Dampyr
>
Le
copertine
>
Il
fumetto
>
Gli autori
> I disegnatori
|
>
I personaggi :
|
Harlan,
Tesla,
Kurjak,
Caleb
Lost, Nikolaus,
Tre
"zie",
Hans
Milius,
Arno
Lotsari,
Draka,
Godwin
Brumowsky,
Amber
Tremayne,
Jan
Vathek,
Dolly
McLaine,
Araxe,
Nergal,
Samael,
Kavka,
Lupi
Azzurri,
Ixtlan,
Erlik
Khan,
Thorke,
i
Maestri della Notte,
e altri
"cattivi".
|
>
Le
Dampyr Girls :
|
Sophie
Ann
Astrid
Hanneke
Gudrun
Nicole |
> Praga,"città
d'oro": |
La
storia secondo... Caleb
Sulle
traccie di Nikolaus... |
> Le storie :
|
albi
dal n°1 al n°7,
dal n°8 al n°16,
dal
n°17 al n°26,
dal
n°27 al n°34,
dal
n°35 al n°42,
dal n°43 al n°48,
dal n°49 al n°55,
dal n°56 al n°62
dal n°63 al n°69
dal n°70 al n°80
dal n°S2
al n°81 
|
|
Altre
opere |
Altri fumetti della Sergio
Bonelli Editore |
|
|
Varie |
Schede
degli autori, articoli,saggi, links...
|
|
>
Eroi di inchiostro. Antonio Serra racconta Nathan
Never e Legs
|
>
Mi chiamo Dylan Dog, vita e imprese di un playboy fifone
|
|
 |
Links
: |
|
>
Sergio Bonelli Editore, il sito ufficiale
|
>
uBC Fumetti, tutti i personaggi Bonelli
|
>
Occhiverdi,
il sito personale di Gas
|
 |
>
Il FORUM
dedicato a Dampyr
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
Dampyr
: le storie |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
>
Personaggio creato da : Mauro Boselli & Maurizio Colombo
> Editore : Sergio
Bonelli Editore
> Copertine : Enea Riboldi
> Data : da aprile 2000
> Prezzo (di
cop.) : da 3.500 Lit a 2.07 €
|
|
35
- I cacciatori di fantasmi
Sceneggiatura: Boselli
Disegni: Majo
Scena principale: Inghilterra
Pagella personale
Trama: @@@@
Azione: @@@@
Humor: @@
Disegni: @@@@@
Media: 3,75/5
 |
L'Università
di York organizza una spedizione per verificare la presenza di
fantasmi in Haversham Priory ed, eventualmente, catalogarli
scientificamente per fini turistici. Vi partecipano vari "Ghost
Hunters", ciascuno con la propria teoria sui fantasmi: tra gli
altri ci sono Chad Halloway che li ritiene prodotti dalla mente
umana, Fred Richards che crede alla teoria delle linee di forza,
mentre Maud Nightingale è una sensitiva capace, in alcuni casi, di
entrare in contatto con gli spiriti... I fenomeni soprannaturali non
tardano a manifestarsi col calare del sole, impressionando
particolarmente March ed Alison, una giovane coppia di studenti
volontari. In un secondo momento sopraggiunge Harlan, inviato dal
professor Milius (n° 8), amico di Fred Richards.
Se tradizioni e leggende catalogano un vero e proprio arsenale di
spettri ad
infestare Haversham Priory, Harlan ed i "Ghost Hunters"
riescono a scavare a fondo nei segreti sepolti nella cripta
sigillata nonché nel ritratto di Lavinia, l'infelice sorellastra di
Lord Hugh Haversham, colui che fece erigere il castello sulle rovine
di un mistico santuario pagano; e se Harlan può ricorrere alla sua
natura di mezzo Vampiro per affrontare gli orrori che gli si
presentano, Maud deve entrare in contatto col "Monaco
Nero" per combattere le entità pericolosamente risvegliate...
|
36
- Gli ammazzavampiri
Sceneggiatura: Boselli
Disegni: Luca Rossi
Scena principale: Massachussets
Pagella personale
Trama: @@@
Azione: @@@@
Humor: @@@
Disegni: @@@@
Media: 3,5/5

|
I
"Vampiri di Boston" non sono altro che una specie di setta
di giovani eccentrici che amano incontrarsi di notte in festini
sfrenati e trasgressivi; ritenendoli persone anormali ed impure, gli
"Hunters" danno loro una caccia spietata, massacrandoli
crudamente e senza riserve: tra essi ci sono Gerald Hopkins e
Charles Thurston i quali, attraverso le terapie di gruppo tenute in
buona fede dalla dottoressa Stacy Keach, fidanzata di Gerald, fanno
uscire i "Vampiri" allo scoperto per poi sterminarli.
Anyel, un collega di Caleb, informa quest'ultimo dei fatti,
così Harlan e Tesla iniziano la loro caccia agli Hunters, che si
rivelano più sadici fanatici che giustizieri sociali.
Hugo Markham, uno storico in corrispondenza con Charles, ingaggia
gli Hunters per sistemare, alla loro maniera, un potente Vampiro
risvegliatosi dopo 300 anni e nascosto nel faro di Druro
Light. Dopo
aver fatto da esca ad un paio di Hunters, Harlan e Tesla apprendono
della missione e, giunti sul posto, scoprono la presenza di un vero
Maestro della Notte, capace di sconvolgere la mente del Dampyr e di
sterminare, con l'ausilio di Non-morti ed illusioni, l'intera
squadra degli Hunters, ad eccezione di Lammer, sulle cui tracce si
metteranno i due eroi dopo aver appreso che il Maestro di Druro
Light, che per anni aveva assunto l'identità di Hugo Markham, altro
non è che il potentissimo Erlik Khan (n° 31)!
|
|
37
- Il fiume dell'orrore
Sceneggiatura: Boselli
Disegni: Marco
Torricelli
Scena principale: Massachussets
Pagella personale
Trama: @@@
Azione: @@@@
Humor: @
Disegni: @@@@
Media: 3/5

|
Intenzionati
a fermare il fuggiasco Lammer (n° 36), Harlan e Tesla finiscono
nella Waste Valley, una terra desolata in cui tutto appare
misteriosamente alterato; nella stessa zona si trova un gruppo di
canoisti di Salem, lì per vogare sul vorticoso fiume Armanack prima
che la Vaste Valley sia sommersa dalla realizzazione di una diga.
Solo la mostruosa famiglia Pickering vive in quell'inospitale
territorio, discendenti del giudice Joshua che, al termine del XVII°
secolo, tentò di arrestare la strega Asenath Prynn, quando una luce
dal cielo incendiò, secondo la leggenda, l'intera vallata, che
fu consegnata agli eredi del giudice.
I canoisti, durante una sosta si trovano innanzi i fratelli Melcam e
Seth Pickering, intenzionati a divertirsi con la bella Esther, la
ragazza del gruppo: uno di loro, Daniel, è ucciso, mentre
l'intervento di Harlan, lì per chieder loro di fargli da guida
nella valle per cercare Lammer, deve invece uccidere Melcam mentre
Seth si da alla fuga; alla
caccia del fanatico "Hunter" s'aggiunge quindi la
necessaria protezione dei ragazzi di Salem, disarmati. Harlan e
Tesla eliminano anche Seth, mentre Lammer raggiunge la casa dei
Pickering, pretendendo acqua e cibo nonché indicazioni per uscire
dalla valle; intanto Abner Pickering, con l'aiuto dei suoi mastini,
rapisce Esther che, condotta a casa, riesce a mettere fuori
combattimento il suo aguzzino, imbattendosi però in Lammer, poco
prima che questi, avendo bevuto l'acqua dei Pickering, inizia
anch'egli un processo di mostruosa mutazione che lo porta quasi alla
pazzia! Harlan e Tesla riescono a penetrare nella casa e salvare
Esther, mentre l'ultimogenito dei Pickering, un'orrenda creatura che
rivela l'origine aliena della luce dal cielo che accompagna
la leggenda di Asenath, inghiotte Lammer e l'intera famiglia per poi
esplodere e diffondersi nella Waste Valley.
|
|
38
- La signora della villa bianca
Sceneggiatura: Boselli
Disegni: Alessandro Baggi
Scena principale: Karelia (Finlandia)
Pagella personale
Trama: @@@
Azione: @@
Humor: @
Disegni: @@@@
Media: 2,5/5

|
Ajna
appartiene ad una particolare categoria di Vampiri psichici, col
potere di soggiogare le menti umane per ottenere i propri scopi. A
Villa Valkea, residenza per le vacanze della signora Kihlman e di
sua figlia Adina, la giovane Hanna, nipote di zia Ajna e sorella
maggiore di Adina, ospita due artisti suoi spasimanti, il poeta
Kalle e il pittore Eevan. A loro si aggiunge ben presto Harlan, in
veste di "trekker" (turista camminatore), ma in realtà
con tutto l'intento d'appurare cosa si celi nella villa. E' Adina a
parlare spesso ai due artisti di zia Ajna, affascinando
particolarmente Eevan, mentre Kalle, dopo una notte da incubo, su
suggerimento di Harlan lascia Villa Valkea.
Ciò che Ajna cerca è di ottenere l'amore che non aveva mai
conosciuto in vita: per fuggire alla violenza cui vollero sottoporla
dei soldati russi, preferì farsi fucilare, precipitando
nel lago ghiacciato, dove il suo spirito attese l'occasione per
rivalersi, soggiogando soprattutto la mente della piccola Adina e,
tramite lei, di Eevan. Ma la natura vampirica di Ajna fa sì che,
ben presto, alla sua brama di folle amore subentri la voglia di
energia vitale, ed Harlan, quando giunge ad affrontarla faccia a
faccia, non può avere pietà della sua tragica storia se, per
tornare fuori dal lago ov'è sepolta, si nutre della vita di chi le
ha voluto bene.
|
|
39
- L'ultima notte
Sceneggiatura: Diego Cajelli
Disegni: Fabio Bartolini
Scena principale: Istambul (Turchia)
Pagella personale
Trama: @@@@
Azione: @@@@
Humor: @@
Disegni: @@@@@
Media: 3,75/5

|
Dietro
il nome di Hakan Birtek detto "Il Vampiro" può
nascondersi un Maestro della Notte, dal passato sanguinario ed
attualmente a capo di una banda di narcotrafficanti. L'indagine di
Harlan e dei suoi compagni s'intreccia con il "lavoro" di
Yaceck Drovni, killer "indipendente", su cui grava la
maledizione della strega di Vukrovec: Adara, figlia della strega,
dopo aver ucciso sua madre, fu tramutata in uno spettro che annuncia
la morte e se ne nutre, divenendo poi "sposa" di Yaceck in
quanto anch'egli uccise sua madre. Adara protegge Yaceck durante le
sue incursioni, rendendolo invulnerabile: è lui "Il
Vampiro" braccato da Harlan, come il Dampyr apprende da Hans
Richter, un giornalista disposto a tutto per intervistare Yaceck e
realizzare lo scoop della sua carriera, ed alle cui costole si pone
Tesla.
Yaceck,
dopo aver eliminato Birtek che aveva fornito informazioni ad Hans
Richter, fa scattare la sua trappola, progettata da lungo tempo:
uccide Hans, spara contro Tesla una granata al fosforo costringendo
Kurjak a darle il proprio sangue per rigenerarsi... e tutto per
farsi uccidere da Harlan, in quanto né uomo né demonio, e spezzare
la maledizione sua e di Adara.
|
|
40
- Vathek!
Sceneggiatura: Boselli
Disegni: Maurizio Dotti
Scena principale: Angola
Pagella personale
Trama: @@@@
Azione: @@@@
Humor: @@@
Disegni: @@@@
Media: 3,75/5

|
In
Angola prosegue da decenni una guerra tra l'esercito governativo
sotto il comando del Generale Wala ed i ribelli guidati dal
"Dottore" (il "Galo Negro"), che resta ucciso in
un'imboscata; la morte del capo carismatico dei ribelli porrebbe
fine al conflitto, se non che l'oscuro stratega dei ribelli è Jan
Vathek (n° 7), che tramuta in Non-morto Manoel, uno dei fedelissimi
del "Dottore"...
Le notizie arrivano ad Harlan e soci che raggiungono l'Angola e,
dalla costa, accompagnati da Arno (n° 31) e dai suoi colleghi,
intendono penetrare nella "zona calda", ov'è insediato il
"Medical Team"; l'itinerario li riunisce al Maggiore ed a
Kuno (n° 7), anche loro con validi sospetti sul ritorno di Vathek.
Oltre a fermare il Maestro della Notte, si rivela urgente bloccare
i suoi piani sanguinari, convincendo i ribelli che il "Galo
Negro" è morto e che al suo posto vi è Manoel; viceversa
l'esercito, cui il branco di Vathek ha ucciso il generale Wala, è
pronto a spegnere la nuova rivolta con bombardamenti a tappeto sulla
città di Kuito. Tesla si occupa di rapire Manoel e portarlo innanzi
ai ribelli, bloccati da Kuno e dal Maggiore, convincendoli a
desistere, mentre Harlan e Kurjak affrontano il branco di Vathek,
catapultati dal Maestro in uno scenario d'illusioni. Dopo una lunga
sparatoria, la mente del Dampyr cede alla forza di Vathek, e Kurjak,
per difenderlo, lo porta involontariamente nella trappola del
Maestro, dove resta gravemente ferito; Harlan, fingendosi svenuto,
riesce a colpire in pieno Vathek costringendolo alla fuga. Raggiunto
da Tesla e Kuno, Harlan conduce Kurjak all'ospedale da campo, dove
è salvato da Arno e dal dottor Dast (n° 14).
|
|
41
- Casa di bambole
Sceneggiatura: Boselli
Disegni: Nicola Genzianella
Scena principale: Arnstandt (Germania)
Pagella personale
Trama: @@@@
Azione: @@@
Humor: @@
Disegni: @@@@
Media: 3,25/5

|
Nell'anno
1900 la piccola Frida Unger riceve in regalo dal padre una casa di
bambole comprensiva di alcuni bambolotti; durante la notte, Frida si
ritrova innanzi al giocattolo, misteriosamente illuminato
dall'interno e con la bambolina aggiunta da lei nella casa, fatta a
pezzi. Poiché suo padre crede si tratti di fantasie della piccola,
Frida mostra la casa di bambole all'amichetto Willy Weichlein, con
cui decide di sorvegliarla assieme quella notte; entrando come
stabilito di nascosto in casa di Frida, Willy scopre che la casa di
bambole ha imprigionato in sè l'amica... Oltre un secolo dopo,
Gert, pronipote di Willy, incontra Sophie Mutter (n° 8), e l'enigma
della casa di bambole ritrovata da Gert dietro una parete murata,
giunge all'attenzione di Harlan tramite Hans Milius (n° 35). L'indagine
porta alla scoperta che il giocattolo
riproduce Casa Merwick, un'abitazione che fu teatro della morte
dell'intera famiglia a causa di avvelenamenti ed incendi...
Intenzionati a sciogliere il mistero, Harlan, Sophie e Gert
finiscono catapultati all'interno della casa di bambole, dove
ritrovano la defunta famiglia Merwick, Frida, nonché Willy che, nel
'55, riuscì volontariamente ad entrarci per ritrovare l'amica
dell'infanzia. Padroni di quel "luogo di confine" sono il
vecchio Jonathan Merwick e la sua governante, praticanti di Magia
Nera ed esecutori dello sterminio della famiglia al fine di ottenere
l'immortalità ritrovandosi poi prigionieri della casa in
miniatura...
|
|
42
- L'uomo di Belfast
Sceneggiatura: Ostini
Disegni: Giovanni Bruzzo
Scena principale: Irlanda del Nord
Pagella personale
Trama: @@@@
Azione: @@@
Humor: @@@
Disegni: @@@
Media: 3,5/5

|
Heaney,
il "Professore", ha segnalato a Caleb il probabile ritorno
in campo di un Non-morto, Lester Caraher, responsabile di sanguinosi
delitti durante gli anni della Guerra d'indipendenza, nonché
luogotenente, sotto il nome di Matthew Corry, di Guglielmo d'Orange,
come testimoniano identikit e ritratti dello stesso volto risalenti
a varie epoche. In effetti Caraher è da poco tornato nell'Ulster,
assieme ad altri due Non-morti, lasciando dietro di sè una scia di
delitti per nutrirsi durante i suoi spostamenti verso sud-ovest.
L'intenzione di Heaney è di fermare Caraher per evitare che nuovi
spargimenti di sangue riaccendano l'odio tra cattolici e
protestanti: il "Professore" in realtà è un
fiancheggiatore dell'IRA, divenuto tale dopo aver assistito
all'uccisione della sua giovane moglie da parte dei soldati inglesi,
ed a tale odio politico si
è aggiunto un conto in sospeso con Caraher, che tentò di ucciderlo
perché infondeva patriottismo nei giovani nord-irlandesi.
Intuiti i possibili itinerari di Lester e compagni, si organizzano
un paio di posti di blocco per intercettarli: in una notte di
pioggia, Harlan ed Heaney si scontrano con i Non-morti e, grazie ai
proiettili di Harlan, due di loro sono uccisi; Lester, datosi alla
fuga, entra in contatto col suo Maestro che lo incoraggia a
terminare la sua missione: raggiungere Castle Coole per risvegliare
una guarnigione dormiente di Non-morti e riaccendere la guerra
civile. Giungendo lì grazie ad un'intuizione di Heaney, Harlan e
Kurjak, assieme ad altri collaboratori di Heaney, affrontano il
branco di guerrieri Non-morti appena ridestati; la leggenda di
Lester Caraher si conclude, ma il suo Maestro gli promette vendetta. |
|
Schede
degli albi a cura di Gas |
|
Per
le immagini :© Sergio Bonelli Editore
|
|
|
|
Risoluzione
consigliata : 1024x768 ; colori : true color (32 bit) |
Ultima
modifica :
16/03/08 18.57.28 |
Tutto
il materiale (immagini, testi, marchi) qui riprodotti hanno il
solo scopo di recensione / divulgazione e non si intendono
quindi ledere i diritti di ©
dei legittimi proprietari, autori ed editori. |
|
Hai letto questo fumetto ? Invia la tua recensione
o i tuoi commenti; saranno inseriti in
questa pagina. |
 |
|
|
|
|
|
|