|
Recensioni
|
Lo spazio dedicato ai
commenti e alle recensioni.
Scrivi
anche la tua. |
|
|
|
|
|
Dampyr
: |
>
Dampyr : la vocazione dell'eroe
>
Il piano di Draka Senior
>
INTERVISTA con
Alessandro Baggi:
un uomo, la sua passione artistica, la sua follia
>
Il
primo Dampyr
>
Le
copertine
>
Il
fumetto
>
Gli autori
> I disegnatori
|
>
I personaggi :
|
Harlan,
Tesla,
Kurjak,
Caleb
Lost, Nikolaus,
Tre
"zie",
Hans
Milius,
Arno
Lotsari,
Draka,
Godwin
Brumowsky,
Amber
Tremayne,
Jan
Vathek,
Dolly
McLaine,
Araxe,
Nergal,
Samael,
Kavka,
Lupi
Azzurri,
Ixtlan,
Erlik
Khan,
Thorke,
i
Maestri della Notte,
e altri
"cattivi".
|
>
Le
Dampyr Girls :
|
Sophie
Ann
Astrid
Hanneke
Gudrun
Nicole |
> Praga,"città
d'oro": |
La
storia secondo... Caleb
Sulle
traccie di Nikolaus... |
> Le storie :
|
albi
dal n°1 al n°7,
dal n°8 al n°16,
dal
n°17 al n°26,
dal
n°27 al n°34,
dal
n°35 al n°42,
dal n°43 al n°48,
dal n°49 al n°55,
dal n°56 al n°62
dal n°63 al n°69
dal n°70 al n°80
dal n°S2
al n°81 
|
|
Altre
opere |
Altri fumetti della Sergio
Bonelli Editore |
|
|
Varie |
Schede
degli autori, articoli,saggi, links...
|
|
>
Eroi di inchiostro. Antonio Serra racconta Nathan
Never e Legs
|
>
Mi chiamo Dylan Dog, vita e imprese di un playboy fifone
|
|
 |
Links
: |
|
>
Sergio Bonelli Editore, il sito ufficiale
|
>
uBC Fumetti, tutti i personaggi Bonelli
|
>
Occhiverdi,
il sito personale di Gas
|
 |
>
Il FORUM
dedicato a Dampyr
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
Dampyr
: le storie |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
>
Personaggio creato da : Mauro Boselli & Maurizio Colombo
> Editore : Sergio
Bonelli Editore
> Copertine : Enea Riboldi
> Data : da aprile 2000
> Prezzo (di
cop.) : da 3.500 Lit a 2.20 €
|
|
63 - L'ombra del male
Sceneggiatura: Maurizio Colombo
Disegni: Stefano Andreucci
Scena: Alpi Carniche (Italia)
Pagella personale
Trama: @@@@
Azione: @@@@
Humor: @@@
Sentimento: @@@@
Disegni: @@@@@
Media pesata: 4,1/5

|
Recatosi a Valle Torbida, un villaggio abbandonato tra le Alpi
Carniche per indagare su una zona d'ombra dominata dal Male, Harlan
incontra Giulio Beschi, un vecchio che trascorse lì la sua
giovinezza, ed i cui sogni sono sconvolti da un incubo ricorrente in
cui il Dampyr sopraggiunge come suo salvatore. In passato, nel
villaggio viveva Leonarda, una donna alta oltre 2 metri, malvista
sebbene fosse l'unica levatrice della zona; dopo essere scomparsa
durante un convegno di streghe, riapparve tempo dopo assieme ad un
uomo, Gualtiero Lo Zoppo, ed una bambina, la "Servina". Scoprendo
che Leonarda aveva assassinato la sua famiglia, Giulio si recò con i
partigiani per giustiziarla, ma in casa c'era solo Gualtiero, poiché
Leonarda era morta e la "Servina" fuggita...
Alessandra, una ragazza incinta fuggita dal vicino convento gestito
da Madre Delia, raggiunge nella notte Harlan e Giulio, terrorizzata,
raccontando di suore impazzite; Harlan affida la ragazza a Giulio e
si reca al convento per un sopralluogo, per rendersi presto conto
che lì nessuno è realmente chi appare: Madre Delia, in realtà è la
"Servina"...
|
|
64 - I sogni di Lisa
Sceneggiatura: Boselli
Disegni: Arturo Lozzi
Scena principale: Cracovia (Polonia)
Pagella personale
Trama: @@@@@
Azione: @@@@
Humor: @@
Sentimento: @@@@@
Disegni: @@@@@
Media pesata: 4,5/5

|
Colpo di fulmine tra Harlan e Lisa, una ragazza di Cracovia in
visita a Praga e dotata di uno strano potere che le consente di
vedere il male insito nelle persone; Harlan le offre ospitalità nel
Teatro dei Passi Perduti, dove Caleb ha modo di appurare che Lisa,
oltre al suo potere, è anche ammalata: il suo metabolismo è
accelerato che la porterà ad un invecchiamento precoce. Per
comprendere le ragioni della sua visita a Praga, Caleb prova a
leggere nei sogni di Lisa, scoprendo l'esistenza di un assassino nel
ghetto ebraico dove la ragazza vive, e la probabile presenza di
Vampiri, e quindi l'inconscio incontro con Harlan, il quale decide
di accompagnare Lisa nel viaggio di ritorno; Tesla nota l'evidente
legame tra il Dampyr e a ragazza, Kurjak l'aiuta a farsene una
ragione, e ben presto anche tra i due nasce l'amore.
L'indagine a Cracovia è inquietante: frammenti del passato di Lisa
emergono tra gli oggetti del suo appartamento, ma è l'incontro tra
Harlan e il vecchio Janiak, un ebreo vicino di casa di Lisa, che
rivela al Dampyr i tasselli mancanti per comprendere una diabolica
macchinazione condotta da Thorke (n° 32) per vendicarsi di lui nella
maniera più atroce: Lisa in realtà è la piccola Ljuba, cui il Demone
ha stravolto il corpo e la mente! Ma da Praga anche Caleb indaga sul
caso, scoprendo indizi che gli consentono di giungere appena in
tempo a salvare Harlan, infrangendo tuttavia le regole che gli
impongono di non lasciare la capitale ceca.
|
65 -
L'angelo ribelle
Sceneggiatura: Boselli
Disegni: Arturo Lozzi
Scena principale: Montreal (Canada)
Pagella personale
Trama: @@@@
Azione: @@@@
Humor: @@
Sentimento: @@@@@
Disegni: @@@@@
Media pesata: 4,1/5

|
Non c'è pace per Harlan
che, ancora sconvolto dai fatti di Cracovia (n° 64), è inviato da
Caleb a Montreal per dare manforte, con Tesla e Kurjak, ad Anyel per
ritrovare Kasdaeth, uno degli angeli caduti che, secondo la
demonologia, guidò sulla Terra i Naphidim. Kasdaeth ha scelto di
assumere un'identità umana e, sotto il nome di Grigor Kasday,
esercita la professione di un tranquillo ed aitante libraio di New
York, finché Lady Nahema, un'agente di Nergal, non risveglia la sua
natura demoniaca e violenta che egli è incapace di controllare, e
che lo porta a compiere una serie di omicidi, consentendogli,
all'occorrenza, di trasferire la propria anima in un corpo umano col
quale entra in intima simbiosi.
Ad aiutare Anyel è convocato Sariel, un agente neutrale con
l'incarico di vegliare su Kasdaeth, mentre Nahema ha l'appoggio dei
Naphidim. Kasdaeth, dal canto suo, ha un conto in sospeso con il
Naphidim Armaros, assassino della sua compagna, e per compiere la
sua vendetta fingerà di assecondare Nahema, il cui vero obiettivo è
scatenare Kasdaeth contro Dampyr! Ma quando Kasdaeth si trasferisce
nel corpo di Kurjak dopo che Nahema distrugge il precedente che lo
ospitava, il soldato ha modo di fargli capire in tempo da che parte
schierarsi..
|
66 - Il grande fiume
Sceneggiatura: Boselli
Disegni: Majo
Scena principale: Torrebianca (Italia)
Pagella personale
Trama: @@@
Azione: @@@
Humor: @@
Sentimento: @@@@
Disegni: @@@@@
Media pesata: 3,4/5

|
Con l'aiuto della bella
commerciante Bianca e dell'ingegnere Gerlando, Harlan, nelle false
vesti di scrittore, indaga sulla leggenda dei "Ritornanti": il primo
di una serie di omicidi sembra aver risvegliato misteriose creature
che emergono dalle acque del Po quando cala la nebbia. Vladimiro, un
inafferrabile pittore vagabondo che dipinge affreschi sulle pareti
delle case in rovina della zona, testimone del delitto, lo
rappresenta in un suo dipinto.
Indagando, Harlan scopre una certa serialità negli omicidi avvenuti,
a partire dalla morte del padre di Adelmo quand'era bambino, ed ora
gestore della trattoria del paese e cantante d'opera per diletto...
Il discorso inizia a non quadrare più quando è assassinato Aldo, il
cui omicidio è rappresentato da Vladimiro come opera di creature
apparse nella nebbia...
|
67 - Danza con la morte
Sceneggiatura: Faggella
Disegni: Fabrizio Russo
Scena principale: Madrid (Spagna)
Pagella personale
Trama: @@@@@
Azione: @@@@
Humor: @@
Sentimento: @@@@@
Disegni: @@@@@
Media pesata: 4,5/5

|
Arturo Solanas è un Non-morto che si è promesso una vendetta:
vendicare tutti i sequestrati e torturati durante la repressione
argentina, come lui, per opera del colonnello Matos, del professor
Molina e del dottor Luquini, dietro la regia del Condor, un Maestro
della Notte sulle cui tracce è anche Harlan Draka. Notato il
coraggio di Solanas durante gli intettogatori, il Condor decise di
trasformarlo da vittima in aguzzino, donandogli la vita eterna, e
costringendolo a torturare la gente, finché non venne il turno di
Beatriz, la donna che Solanas amava, e che lui preferì uccidere
piuttosto che torturare ancora... Gesto che gli valse d'essere
gettato in pasto agli squali con le altre vittime: punizione alla
quale sopravvisse, portando con sè, letteralmente, i fantasmi delle
sue vittime.
Harlan segue, assieme al direttore del "Nunca Mas" Ernesto De La
Serna, la pista tracciata da Solanas uccidendo Matos, ed accanto a
loro si ritrova Victoria, figlia di Luquini, che ha pesanti sospetti
sul passato di suo padre.
|
68 - I cacciatori di
licantropi
Sceneggiatura: Piani
Disegni: Fabio Bartolini
Scena: Buenos Aires (Argentina)
Pagella personale
Trama: @@@
Azione: @@@@
Humor: @@
Sentimento: @@@@
Disegni: @@@@@
Media pesata: 3,6/5

|
La
pista del Condor (n° 67) conduce a Buenos Aires, dove agisce un
assassino seriale. Uriarte Iberra, vecchio bibliotecario, convinto
d'aver trovato in Antonio Peltzer, il suo avatar, cioè una persona
che stia rivivendo una vita analoga alla sua, intende proteggerlo,
con l'aiuto di Harlan, prima che uccida il proprio gemello Evaristo
come fece lui stesso col proprio, finendo quindi in carcere. Sulle
tracce dei Peltzer è anche Oberdan Rosas, assassino del padre di
Uriarte e cacciatore di Lobizòn (lupi mannari): egli è convinto che
il fratello di Uriarte fosse un Lobizòn così come Evaristo, e quindi
il compito che la sua famiglia si impone da generazioni è
rintracciare tali mostri ed ucciderli.
Oberdan tenta inutilmente di allearsi a Dampyr, che invece resta
fedele ad Uriarte: assieme rintracciano Antonio, quando egli ha già
ucciso Evaristo durante una colluttazione; tuttavia, è proprio
Antonio a rivelarsi il gemello-Lobizòn, che Harlan giustizia dopo
che questi è riuscito a sterminare gli uomini di Oberdan.
|
Speciale 1
(2005)
Dracula Park
Sceneggiatura: Boselli
Disegni: Stefano Andreucci
Scena: Transilvania (Romania)
Pagella personale
Trama: @@@@
Azione: @@@@
Humor: @@@
Sentimento: @@@@
Disegni: @@@@@
Media pesata: 4,6/5

|
Mihail Petrescu, assieme a due complici, tenta di rubare i resti
mortali di Vlad Tepes, il Dracula storico, dal suo sepolcro in una
chiesa ortodossa di Snagov: l'intervento di Draka ferma i ladri e
Mihail è trasformato in Non-morto, per poi essere inviato da Vance
che, assieme a Radu e Lapierre, intende realizzare un parco in tema
vampirico tra le querce secolari della collina di Briete; Mihail
conduce Vance al cospetto del Dracula redivivo che lo convince a
cambiare i propri progetti, realizzando il parco a Castel Vlatna (n°
20), dopo averlo ricostruito sulla base dei progetti originali.
Le apparizioni nella zona dello spettro del Conte Vlad nonché di un
misterioso Cavaliere Nero, convincono Harlan, Kurjak e Tesla ad
indagare, sospettando che dietro la copertura del Dracula Park ci
sia Draka: ciò li porta ad incontrare dei giovani ecologisti che
presidiano Briete, una dei quali, Mirela, sostiene d'aver fatto
l'amore col misterioso Cavaliere... I tre eroi, accompagnati
dall'altra ragazza del presidio, Nina, riescono ad entrare, in due
gruppi, al Dracula Park in occasione della serata inaugurale, in
tempo per difenderli da un'autentica collezione di mostri/attrazioni
del Castello! Nella mente di Dampyr, inoltre, s'alternano messaggi e
visioni riguardani non solo Draka, ma anche il suo antico rivale
Vlatna...
|
69
- I giorni del Condor
Sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni: Maurizio Dotti
Scena principale: Santiago (Cile)
Pagella personale
Trama: @@@@
Azione: @@@@@
Humor: @@@
Sentimento: @@@@
Disegni: @@@@@
Media pesata: 4,3/5

|
Kurjak si reca a Santiago per incontrare Patricio Sandri, ex agente
di polizia, coinvolto nel golpe del 1973, ed ora doppiogiochista:
poche settimane sono passate dall'omicidio di Doug Melvin, ex agente
della CIA pronto a svelare i retroscena di quegli eventi, che videro
coinvolti il Condor... Sembra però che chiunque sappia qualcosa
venga eliminato, e durante il colloquio con Kurjak, un cecchino fa
fuori Sandri, mentre Kurjak è portato in salvo dagli agenti del
detective Nestor Baldwin che proteggevano Sandri. Durante la notte,
la stazione di Polizia dove Kurjak è interrogato, è attaccata da un
branco di Non-morti; sebbene privo di armi trattate con sangue di
Dampyr, il manipolo di uomini riesce a resistere fino all'arrivo di
Harlan e Tesla; i tre eroi, assieme al detective ed ai due agenti
superstiti, Patricia Perez e Marchesi, raggiunge il cantante Ernesto
Guerrero, ultima persona coinvolta nei fatti del '73, e che il
Condor sta facendo eliminare da Erwin Rogers, un killer al suo
servizio, come lo era suo padre Alan, amico e traditore di Ernesto.
Mentre Kurjak e gli agenti proteggono la famiglia Guerrero in una
villa sequestrata, Harlan e Tesla fanno visita in motoscafo ad un
peschereccio dove intuiscano si nasconda Erwin, e durante il
drammatico scontro a fuoco, sebbene feriti, riescono a catturare il
killer.
|
|
Schede
degli albi a cura di Gas |
|
Per
le immagini :© Sergio Bonelli Editore
|
|
|
Risoluzione
consigliata : 1024x768 ; colori : true color (32 bit) |
Ultima
modifica :
16/03/08 19.05.05 |
Tutto
il materiale (immagini, testi, marchi) qui riprodotti hanno il
solo scopo di recensione / divulgazione e non si intendono
quindi ledere i diritti di ©
dei legittimi proprietari, autori ed editori. |
|
Hai letto questo fumetto ? Invia la tua recensione
o i tuoi commenti; saranno inseriti in
questa pagina. |
 |
|
|
|
|
|
|