|
Recensioni
|
Lo spazio dedicato ai
commenti e alle recensioni.
Scrivi
anche la tua. |
|
|
|
|
|
Dampyr
: |
>
Dampyr : la vocazione dell'eroe
>
Il piano di Draka Senior
>
INTERVISTA con
Alessandro Baggi:
un uomo, la sua passione artistica, la sua follia
>
Il
primo Dampyr
>
Le
copertine
>
Il
fumetto
>
Gli autori
> I disegnatori
|
>
I personaggi :
|
Harlan,
Tesla,
Kurjak,
Caleb
Lost, Nikolaus,
Tre
"zie",
Hans
Milius,
Arno
Lotsari,
Draka,
Godwin
Brumowsky,
Amber
Tremayne,
Jan
Vathek,
Dolly
McLaine,
Araxe,
Nergal,
Samael,
Kavka,
Lupi
Azzurri,
Ixtlan,
Erlik
Khan,
Thorke,
i
Maestri della Notte,
e altri
"cattivi".
|
>
Le
Dampyr Girls :
|
Sophie
Ann
Astrid
Hanneke
Gudrun
Nicole |
> Praga,"città
d'oro": |
La
storia secondo... Caleb
Sulle
traccie di Nikolaus... |
> Le storie :
|
albi
dal n°1 al n°7,
dal n°8 al n°16,
dal
n°17 al n°26,
dal
n°27 al n°34,
dal
n°35 al n°42,
dal n°43 al n°48,
dal n°49 al n°55,
dal n°56 al n°62
dal n°63 al n°69
dal n°70 al n°80
dal n°S2
al n°81 
|
|
Altre
opere |
Altri fumetti della Sergio
Bonelli Editore |
|
|
Varie |
Schede
degli autori, articoli,saggi, links...
|
|
>
Eroi di inchiostro. Antonio Serra racconta Nathan
Never e Legs
|
>
Mi chiamo Dylan Dog, vita e imprese di un playboy fifone
|
|
 |
Links
: |
|
>
Sergio Bonelli Editore, il sito ufficiale
|
>
uBC Fumetti, tutti i personaggi Bonelli
|
>
Occhiverdi,
il sito personale di Gas
|
 |
>
Il FORUM
dedicato a Dampyr
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
Dampyr : i personaggi |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
>
Personaggio creato da : Mauro Boselli & Maurizio Colombo
> Editore : Sergio
Bonelli Editore
> Data : da aprile 2000
> Prezzo (di
cop.) : da 3.500 Lit a 2.4 €
|
|
 |
Harlan
Draka -
Il protagonista della serie è lui, figlio del Maestro
della Notte Draka e di una donna morta nel metterlo al
mondo; conserva un aspetto giovane (attorno ai
trent'anni, mentre Dylan Dog è fermo a 32... che sia un
Dampyr pure lui?) sebbene sia nato nel 1945. È
l'unico Dampyr vivente, e fin dall'infanzia è stato
emarginato ed insultato dai coetanei come "figlio del
diavolo" e "sangue stregato".
La sua vita, a differenza di altri eroi, non è proprio
onesta: si presenta ai lettori del n° 1 |
|
come un truffatore della credulità
popolare, praticando falsi esorcismi, sebbene si renda conto
che c'è qualcosa, in lui, di diverso dalle altre persone: le
sue ferite guariscono in fretta, invecchia lentamente. A
quanto pare, possiede il fascino del vampiro, visto che umane
e vampire non gli nascondono di trovarlo affascinante. Da
quando scopre il potere del suo sangue, letale per i vampiri
anche se vengono feriti con un oggetto che ne è soltanto
intinto (lame e proiettili), inizia la sua duplice missione:
liberare il pianeta dai Maestri della
Notte, e trovare suo
padre, anche se in quest'ultimo caso non è in grado di dire a
nessuno che trattamento filiale gli riserverebbe… Gli
sviluppi dei primi episodi lasciano intendere che Harlan
possieda altri poteri "da parte di padre", come
l'ipnotismo (n° 2) e la telepatia (n° 4); inoltre ha un
debole per il sangue dei Maestri della
Notte, sebbene questa
sia la cosa che lo terrorizza di più in vista del destino che
si profila davanti alla sua consapevole esistenza di Dampyr.
Per una missione difficile come la salvezza dell'umanità dai
Maestri della Notte, Harlan ha due fedeli alleati che spesso
l'accompagnano in giro per il mondo. Non mancano, del resto,
episodi di "Dampyr" nei quali Harlan agisce senza i
suoi amici di ventura, ma accanto a personaggi
"locali". Molti dicono che Harlan assomigli a Ralph
Fiennes, ma secondo me è la copia spiaccicata di Alessandro
Del Piero, e non sono juventino!
|
Tesla - E'
l'unica Non-Morta
che ha saputo ribellarsi al suo Maestro, grazie
soprattutto ad
Harlan, che ha risvegliato la sua umanità:
da allora è considerata una "rinnegata" dai
suoi simili.
Scatenata femminista e capace di assumere un aspetto
da paura, sa essere anche dolcissima, ironica,
romantica, e raccontare fiabe ai bambini!Di giorno, come
tutti i Non-morti, deve proteggersi dal sole, quindi
copre il suo viso "lunare" con sciarpa, cappuccio, basco
ed occhiali da pilota, oltre ad indossare un
provvidenziale paio di |
 |
|
guanti. L'arma che utilizza meglio, dopo le unghiette ed i
dentini, è un rasoio la cui lama è intinta nel sangue di Harlan.
Avendo bisogno di sangue umano, e non essendo più dominata
dal suo Maestro
Gorka, sceglie le
sue prede tra i "cattivi" (stupenda la sua
performance solista nel n° 2), rivelandosi spesso
fondamentale per Harlan
il quale, sebbene sia un Dampyr,
non è immune alle ferite come invece accade ai vampiri. Nel n°
9 della serie si scoprono interessanti frammenti del passato
umano di Tesla:
una tipa da centro sociale…
Albi:
1-7, 9, 11-12, 14, 17-18, 20-24, 26, 28-31,
36-37, 39-40, 43-47, 49-51, 54, 56-58
|
 |
Emil
Kurjak
- Cosa succede quando un rude ed esperto guerrigliero
decide di smettere di combattere per un ideale, e di
affrontare una guerra contro i Maestri
della Notte? Kurjak
non si è neppure posto questa domanda, quando ha
scoperto che esistono "cattivi" molto più
cattivi di
quelli che appoggiano semplicemente un'altra bandiera. È il
primo personaggio fisso della serie ad essere presentato,
assieme ai suoi soldati, destinati a fare una brutta fine, ma
che avrà modo di vendicare grazie ad Harlan
e Tesla.
Brontolone e testardo, vede in Harlan il suo migliore (se non
primo) amico, e si affeziona |
|
a Tesla,
con la quale instaura, dopo alcuni contrasti (destinati ad
evolvere in irresistibili siparietti) , un rapporto quasi
fraterno (la definisce "La mia sorellina di sangue"
nel n° 6). Frammenti del suo passato sono raccontati nel n°
1, mentre il n° 11 lo vede protagonista quasi assoluto, nel
corso di una rimpatriata nella sua martoriata terra jugoslava.
Albi: 1-2, 4-7, 11-12, 14-16, 18, 21-26, 28-31,
33-34, 39-40, 42, 44-47, 49-50, 52-54, 56-58
|
 |
Caleb
Lost
- Nel 5° episodio della serie, esordisce questo
personaggio soprannaturale, schierato con la
"Squadra del bene", nella quale occupa un
ruolo di arbitro tra il mondo reale e l'aldilà. Vive
nel "Teatro dei passi perduti", sull'isola
Kampa di Praga,
lo stargli vicino trasmette sicurezza, ma dà
l'aria di uno che se la tira. Esemplare il commento di Kurjak
su di lui: "Che cavolo! Non bastavano fantasmi e
vampiri! Ci volevano pure i mentecatti che si credono angeli caduti! A
quando un incontro ravvicinato con la fatina dei dentini da
latte?". Caleb ingaggia Harlan, e di conseguenza i suoi
compagni, nella |
|
propria squadra, offrendogli in cambio
informazioni preziose per rintracciare Draka: i Maestri della
Notte, infatti, sono alcuni degli avversari della
"Squadra del bene", visto che alcuni supervampiri
hanno stretto alleanza con quella che è definita sempre
"L'altra squadra", ma che non è difficile associare
ai demoni dell'inferno!
Albi: 5, 12-13, 17-19,
21, 23, 26-27, 32, 36, 50, 54
|
Nikolaus
- Probabilmente è una delle personalità più
interessanti della saga: al pari di
Caleb, anche
Nikolaus è un personaggio soprannaturale, anch'egli
vive a Praga,
che non sarebbe la stessa senza di lui (opinione di
molti che l'hanno conosciuto), ma appartiene alla
squadra rivale di Caleb. Malinconico diavoletto
dall'aria genuina e simpatica, si stenta a credere nella
sua natura. Vorrebbe Harlan nella sua squadra, ma si
deve accontentare della sua amicizia, che comunque lo
leverà dai grossi guai nel quale si caccerà nel n° 12.
Creatura solitaria, ha la facoltà di evocare gli spock,
ombre di |
 |
|
personaggi defunti. Sebbene nemico di Caleb,
tra i due c'è una curiosa forma di simpatia/rispetto, forse
perché entrambi condividono un'esistenza secolare e solitariae,
e proprio questa sua lealtà con Harlan ed i suoi amici gli
causa svariati e temibili avversari tra gli agenti di Nergal.
Albi: 5, 12, 23, 50, 54
|
Gorka
- E' il primo Maestro della Notte ad essere
presentato nella serie, nonché il motore
narrativo che porta la sua Non-morta Tesla
(offertagli in regalo da Shrek anni prima) ad
incontrare Harlan e Kurjak. Approfitta della
guerra nei Balcani per nutrire sè stesso ed il
suo branco.
Utilizzando Tesla come esca, tenterà di
eliminare Dampyr nel "mattatoio" sotto la
biblioteca di Sarajevo, che fu di Draka, ma che
in realtà si rivelerà la sua tomba.
Albi: 1, 2, 9.
|
 |
|
 |
"Nonnina" misteriosa
- Personaggio avvolto dal più fitto mistero: entra
in scena nelle vesti dell'unica superstite del
villaggio di Yorvolak sterminato dal branco di
Gorka, e profetizza a Kurjak la venuta di Dampyr,
che sembra conoscere a fondo, per poi riapparire
sotto forma di fantasma ed invocarlo nuovamente (n°
1); Harlan stesso la vede in sogno, e gli appare
succevamente a Sarajevo per fornire importanti
indizi, sebbene in chiave enigmatica, al novello
cacciatore di Vampiri (n° 2)... Un episodio analogo
si ripete brevemente in Transilvania... (n° 22). Il
suo volto è solcato da profonde rughe che sembrano
andare ben oltre i segni degli anni... E' un
messaggero di Draka, di Caleb, od agisce per
conto proprio?Albi:
1, 2, 22.
|
|
 |
Tre
"zie" -
Hanno allevato Harlan
sin dalla sua nascita, istruendolo in attesa che il suo
istinto si risvegliasse. Caleb
li ha definiti "agenti neutrali" che hanno
operato per conto della "Legge", impedendo
che il Dampyr fosse esposto a qualsiasi pericolo prima che
scoprisse la propria natura ed andasse incontro al proprio
destino.
Albi: 1, 2, 21,51.
|
|
 |
Hans
Milius
- Quando
Harlan
ha bisogno di un Martin Mystère
specializzato in fenomeni occulti, esplicitamente
affascinato dai vampiri, può contare sul professor
Milius,uno dei corrispondenti di Caleb Lost sparsi nel
mondo.
È docente universitario a Friburgo, con una moglie paziente
che l'attende per cena da tutti i suoi proverbiali ritardi di
lavoro. Rappresenta l'elemento culturale della saga di
"Dampyr", visto che le vignette che lo raffigurano sono
quasi sempre piene di fumetti che escono dalla sua
bocca!
Albi: 8, 35, 41, 49, 55, 59
|
|
Arno
Lotsari - Assistente in prima linea del dottor Dast
del "Medical Team", Arno si ritrova ad operare
sempre nei luoghi ove sono in corso sanguinose guerre,
che da sempre sono i teatri prediletti dai Maestri
della Notte; è per questo che informa Caleb
Lost di ogni presunto
Vampiro s'aggiri nella zona,
tenendosi pronto anche per affrontare con Harlan
i vari pericoli che si presentano.
Albi: 14, 31, 40.
|
 |
|
 |
Draka
- È uno dei
Maestri della Notte
più potenti, e con una caratteristica unica: ha messo
al mondo il peggior nemico della propria stirpe, un
Dampyr che porta il suo nome! I commenti su di lui degli
altri Maestri affrontati da
Harlan:
"Lui è diverso da me, da tutti noi! Lui è
pazzo!" (Gorka, n° 2), "Vuole distruggerci tutti!"
(Amber, n° 3), "Che tu sia maledetto, Draka! Hai mandato
tuo figlio!" (Kostacki, n° 3), "Assomigli molto a tuo
padre, Dampyr…ma lui poteva permettersi di non avere
paura…" (Vurdalak, n° 4) , "Draka? … |
|
Mmm… ho conosciuto tuo padre, Harlan… era
affascinante quanto te…" (Lamiah, n° 9); lui stesso,
negli albi in cui appare, non nasconde il proprio carisma,
restando tutto sommato un Maestro della Notte ambiguo
che non rivela le motivazioni delle sue gesta: "Io
combatto solo per me stesso", "La razza umana mi è
necessaria per vivere... Ho già assistito alla distruzione di
un mondo, il mio... E non voglio che accada ancora!" (n°
21).
Quando entra in scena, Draka si dimostra indubbiamente diverso
dagli altri Maestri: sebbene spietato con gli avversari, non
vede gli umani come pura risorsa di sangue, infonde sani
ideali nel suo branco, ha il senso della giustizia, e si
innamora, incarnando, quindi, alla perfezione il modello
classico del Vampiro di Stoker esaltato nel capolavoro
"Dracula" di Francis Ford Coppola.
Albi: 2, 20-22, 27, 46,
52-53
|
 |
Godwin
Brumowsky - Non-morto
al servizio di Draka, in vita era
Capitano dell'aviazione imperiale austriaca, ma in
seguito ad un duello aereo (n° 21) si ritrovò alla
mercè di un branco di Draka, il quale poi l'ha
trasformato in Vampiro per salvargli la "vita"
nell'unico modo a sua disposizione. Grazie
soprattutto al suo Albatross D III, offre un prezioso aiuto ad Harlan
ed i suoi nell'epilogo della "Trilogia Transilvana"; ma
essendo un simpatico osso duro, dovrebbe tornare in
scena in futuro, al fianco od in vece del suo Maestro
Draka.
Albi: 21, 22, 46.
|
|
 |
Amber
Tremayne
- Prima Vampira della stirpe dei
Maestri
della Notte
a debuttare nella serie. Si nasconde in
una sperduta casa in Cornovaglia, ed affronta
agevolmente un ancora inesperto
Harlan,
che tuttavia risparmia quando scopre trattarsi del
figlio del suo amico
Draka,
assieme al
quale spense le ambizioni di Kostacki, un Maestro impazzito.
E' proprio a causa di un ritorno in forze di quest'ultimo che
l'affascinante Vampira dai capelli rossi s'allea col Dampyr,
riuscendo a sconfiggerlo definitivamente.
Successivamente (n° 43) si sposta in Galles, per
fronteggiare le creature dell'Annwn, tornate in
superficie dopo l'involontaria rottura di un sigillo
magico da lei posto secoli addietro.
Albi: 3, 43, 44.
|
|
Jan
Vathek
- Maestro della Notte che ha scelto le regioni del
profondo sud africano come territorio in cui imporre il
proprio dominio; impadronitosi della miniera di diamanti
della Zona Proibita (n° 6), sul controllo della quale
ha imposto una spietata dittatura, ne è spodestato da
Omulù (n° 7), un Maestro nomade,
l'esito del cui scontro lo costringe a fingersi morto per far
perdere le proprie tracce, non prima d'aver avuto l'occasione
di affrontare Harlan potendosi dichiarare addirittura deluso
dall'eccitante duello con un Dampyr! Marcato stretto da Caleb
(n° 23), ha progressivamente ricostruito il suo
"impero", rivelandosi più coriaceo del previsto,
sopravvivendo a due pallottole di Dampyr in pieno petto
(n° 40).
Albi:
6, 7, 40 |
 |
|
 |
Lamiah
- Scatenata ed affascinante Maestra della Notte che,
usurpata del proprio territorio di caccia (Berlino) dal
Maestro nomade Shrek, fu da questi privata della forza
vitale e sepolta viva per lungo tempo in una cripta;
sopravvissuta, è riuscita a liberarsi e, stretta una
tregua con Harlan, ha ottenuto la propria vendetta prima
di gettarsi volontariamente in un precipizio innanzi agli
occhi del Dampyr incapace di ucciderla.
Albi: 9.
|
|
Mulawa
- Vecchio stregone marocchino conosciuto da Caleb Lost,
capace di aprire portali verso un'altra dimensione abitata
da demoni e spiriti guerrieri utilizzando il sangue degli
evocatori. Armato solo del suo bastone magico, salvò
dall'altra dimensione una giovane creatura destinata ad un
rito sacrificale, che divenne Kaled, suo nipote adottivo;
prima di riattraversare il portale, tuttavia, fu accecato
da uno dei demoni. Albi: 19.
|
 |
|
 |
Kaled
- Giovane demone di un'altra dimensione, fu salvato dallo
stregone Mulawa poco prima di essere sacrificato dai suoi
stessi simili. Assunte le fattezze di un bambino umano ed
adottato da Mulawa che egli considera suo nonno, assiste e
difende quest'ultimo, potendo all'occorrenza mostrare il
suo vero aspetto di creatura nera, con lunghe unghie e
coda. Albi: 19.
|
|
Gabor Vlatna
- Rivale storico di Draka, col quale si è conteso la
Transilvania per secoli, ha mascherato il proprio
Castello/mattatoio in orfanotrofio, per potersi nutrire
regolarmente del sangue di bambini. Harlan l'ha
affrontato, ed è stato salvato in extremis dal padre.
A distanza di anni, sfruttando i poteri psichici dei
Maestri, Vlatna, seppure smembrato da Draka, è tornato ad
intralciare i piani del rivale, ma il Dampyr ha finalmente
avuto modo di giustiziarlo. Albi: 20. Speciali:
1.
|
 |
|
 |
Belyalis
- Un tempo fu il demone che tentò Sant'Antonio nel
deserto con l'Elisir del Diavolo, poi è entrato nella
squadra di Nergal riuscendo, assieme a Saugrenes, a
portare Harlan dalla parte del Male; punito da Nikolaus
che l'ha intrappolato in una pendola, è poi riuscito la
liberarsi dalla sua prigione e meditare vendetta...
Alleatosi a Venezia con Lady Nahema, i suoi intrighi sono
stati spezzati dalla Spada senza tempo, capace di uccidere
i demoni. Albi: 23, 50, 76.
|
|
Alfonso
Saugrènes - Editore e bibliofilo praghese.
Vanta una conoscenza della Città d'oro e delle sue
leggende seconda, forse, solo a Nikolaus, di cui è
ammiratore, credendolo tuttavia uno scrittore ormai
defunto. Frequentatore della libreria dell'Anima persa
Obrazek, vi ritorna facendo la conoscenza di Harlan, nuovo
gestore nei periodi di riposo tra una missione e l'altra.
La tanto desiderata ed introvabile copia dei "Racconti di
Nikolaus" lo caccerà in brutti guai... Albi: 23,
41, 50.
|
 |
 |
Connolly
- Ex esponente dell'IRA, gestisce a Praga il pub "Molly
Malone", ed è amico di Kurjak del quale condivide un
burrascoso passato di guerra.
Il suo locale è dotato di una stanza buia perfetta per
Tesla che talvolta vi si reca a fare compagnia a Kurjak
durante i periodi di riposo dalle missioni.
Albi: 23, 64.
|
|
|
Dolly
McLaine e i suoi romanzi -
Sebbene di lei siano apparsi nella serie solo i suoi romanzi
ed una rara intervista, le sue opere celano svariate notizie
preziose sul passato di Draka e di Amber.
Ogni pista seguita per rintracciarla conduce ad un binario
apparentemente morto. Cosa sa realmente dei Maestri della
Notte? Dove si nasconde da quando ha dato alle stampe
"Transylvanian Express"? Il suo personaggio è
probabilmente la chiave di volta tra un prima ed un dopo
che prima o poi avverrà nella saga...
Albi: 21, 43, 44. |

|
|
Schede
dei personaggi a cura di Gas |
|
Per
le immagini :© Sergio Bonelli Editore
|
|
|
|
Risoluzione
consigliata : 1024x768 ; colori : true color (32 bit) |
Ultima
modifica :
16/03/08 18.46.14 |
Tutto
il materiale (immagini, testi, marchi) qui riprodotti hanno il
solo scopo di recensione / divulgazione e non si intendono
quindi ledere i diritti di ©
dei legittimi proprietari, autori ed editori. |
|
Hai letto questo fumetto ? Invia la tua recensione
o i tuoi commenti; saranno inseriti in
questa pagina. |
 |
|
|
|
|
|
|